No, non si tratta di fantascienza! Il nostro territorio, il territorio di Porto Torres, pare sia stato individuato, dal Distretto Aerospaziale della Sardegna, diretto dal prof. Giacomo Cao, dell’Università di Cagliari, per impiantarvi una piattaforma dove testare i motori del razzo Vega, che non è quello di Odissea nello spazio, ma quello utilizzato per il lancio dei satelliti artificiali che l’Europa manderà in orbita per fini di “ricerca o istituzionali”.
Il Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) è una Società Cooperativa a responsabilità limitata i cui soci sono: il Consiglio Nazionale delle Ricerche; il CRS4 Surl; l’Istituto Nazionale di Astrofisica; Sardegna Ricerche; l’Università di Cagliari; l’Università di Sassari; Aermatica SpA; Avio SpA; il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali ScpA; il Centro Sviluppo Materiali SpA; Geodesia Tecnologie Srl; Innovative Materials Srl; Intecs SpA; Karalit Srl; Nemea Sistemi Srl; Nurjana Technologies Srl; Opto Materials Srl; Poema Srl; Space Spa; Vitrociset SpA.
Venti soggetti, pubblici e privati, con una ragione sociale talmente vasta e variegata che da l’impressione di una serie di scatole cinesi all’interno delle quali si fa di tutto e di più, e recentemente una parte di questo “di tutto di più” pare sia stato deciso di realizzarlo a Porto Torres, alla zona industriale, un SIN (Sito di Interesse Nazionale) con un tasso di inquinamento tra i più elevati d’Italia, che attende con apprensione di essere bonificato per essere nuovamente fruibile per altre intraprese.
Questa la nota stampa del 16 settembre, diffusa congiuntamente dal DASS e da AVIO: «AVIO e DASS, il Distretto Aerospaziale della Sardegna, firmano un contratto di fornitura per realizzare inserti con materiali speciali per il VEGA, il lanciatore spaziale sviluppato e prodotto dal Gruppo Avio. Per il DASS che si propone di essere operativo in attività di ricerca e sviluppo nei campi relativi ai test di velivoli a pilotaggio remoto, al monitoraggio ed esplorazione dello spazio, ai servizi satellitari, all’astrofisica e ai materiali e tecnologie per l’aerospazio si tratta della prima commessa dal momento della sua fondazione avvenuta nell’ottobre del 2013. Avio è entrata a far parte del DASS come socio industriale nel febbraio di quest’anno. L’attività commissionata da Avio al Distretto consiste nella realizzazione, con materiali speciali noti sotto il nome di UHTCs (Ultra High Temperature Ceramics), di inserti per gli ugelli che saranno impiegati per i motori a propellente solido e liquido del lanciatore VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata). Si prevede che i soci del distretto coinvolti in questo progetto saranno l’Università di Cagliari, il CRS4 e lo spin off dell’ateneo cagliaritano IM (Innovative Materials) Srl, che oggi dispone presso la sede di Sestu (CA) dell’apparecchiatura di compattazione di polveri via SPS (Spark Plasma Sintering) più performante tra quelle disponibili in Italia. “Siamo particolarmente orgogliosi di aver ricevuto questo delicato incarico da una prestigiosa realtà societaria come Avio SpA”, ha detto il presidente del DASS Prof. Giacomo Cao aggiungendo che “con Avio sono in corso ulteriori iniziative congiunte di notevole rilevanza tecnico-scientifica come pure occupazionale, che potrebbero svilupparsi in Sardegna, e saranno a breve presentate anche all’opinione pubblica”. L’ing. Paolo Bellomi, Direttore Tecnico di AVIO che è impegnata in questi giorni al prestigioso Salone Aerospaziale Internazionale di Le Bourget in Francia, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto di questa occasione di collaborazione con il Distretto a conferma del fatto che la presenza di Avio in Sardegna continua a trovare terreno fertile per sviluppo di attività, ricerca e sperimentazione in un campo ai confini della frontiera tecnologica come quello dello spazio. Sono convinto che siamo all’inizio di una collaborazione che potrà permettere ulteriori sviluppi per specifici progetti che abbiamo allo studio. Portare in Sardegna attività per il lanciatore spaziale italiano è la conferma dell’alto livello scientifico e tecnologico presente in Italia.” AVIO (81% Cinven, 14% Finmeccanica, 5% altri azionisti) è un’azienda leader in un settore strategico qual è il mercato dei razzi per il trasporto di satelliti in orbite terrestri. Il VEGA è un lanciatore sviluppato da AVIO attraverso ELV (70% AVIO e 30% ASI) e, dal primo lancio del febbraio 2012, ha riscosso un successo crescente grazie alle sue doti di flessibilità, affidabilità ed efficienza. Il motore del primo stadio, il P80, è il motore a propellente solido monolitico più grande al mondo, mentre quello del terzo stadio, lo Z9, è quello più “spinto” al mondo, cioè col più alto rapporto tra propellente e peso totale. Il quarto stadio infine, l’Avum, è capace di accensioni multiple e consente di mettere in orbita diversi satelliti in posizioni differenti con estrema precisione. Dopo quattro lanci perfetti, VEGA è pronto a decollare il prossimo 22 giugno da Kourou in Guyana francese per la quinta missione per portare in orbita il satellite Sentinel 2».
Parrebbe dunque che i timori di sperimentazioni legate alle performances dei motori siano infondati, poiché nel sito di Porto Torres si dovrebbero realizzare “solo” gli inserti per gli ugelli da montare nei motori del lanciatore VEGA.
La Sardegna ha ospitato, in passato, precisamente nel poligono del Salto di Quirra, esperimenti e test relativi al vettore aerospaziale, test che si sviluppavano in un territorio distante chilometri da centri abitati o da insediamenti di altro genere, test che presuppongono l’utilizzo di combustibili liquidi e solidi altamente inquinanti, che liberano gas tossici, come acido cloridrico e ossido di azoto, insieme a polveri sottili di cui il territorio di Porto Torres fa volentieri a meno, tenuto conto della presenza, nel suolo e in atmosfera, della pesante eredità lasciata dalle industrie smantellate nel recente passato e non ancora bonificate.
Il sito del Salto di Quirra, giusto per parlare di pericolosità e di inquinamento, era stato dismesso in seguito all’inchiesta per disastro ambientale avviata dalla Magistratura ogliastrina e precisamente dal pm Fiordalisi.
Dal 2010, proprio in seguito a quell’inchiesta, la sperimentazione e i test sui motori del razzo VEGA si svolgono nella Guyana francese, esattamente a Kourou.
La politica, in questa fase pare cieca e sorda: non una parola da parte del Ministero per l’ambiente nè da quello per le attività produttive; non un cenno di vita da parte del presidente della Regione nè di qualunque altro assessore regionale; non un segnale di fumo da parte del sindaco di Porto Torres, che, speriamo, si degnerà di una risposta esauriente all’interrogazione presentata dal gruppo consigliare di opposizione del Partito Democratico.
Possibile che si sia deciso di prendere per l’ennesima volta Porto Torres per il Kourou?
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design