Mia moglie aveva scoperto in un armadio un paio di scarpe mai usate. Acquistate e subito ripudiate per misteriose ragioni, nascoste per essere dimenticate. Vennero rinvenute casualmente, durante le manovre di pulizia stagionale. Raccontammo del ritrovamento in casa di amici. C’era, in quel momento, anche una donna delle pulizie, chiamata ad ore per le faccende domestiche. “Se non le usi e nessuno le vuole, posso prenderle io”. Affare fatto.
Poi ce ne siamo scordati e quelle scarpe sono rimaste nelle retrovie dell’armadio fino a ieri, quando ho avuto ordine di farle avere alla colf. Lascerà il paese a breve e si rischiava di non onorare la promessa.
Quando ha aperto la scatola e ha visto le scarpe nuove, il volto di questa donna si è acceso di un gioioso e fanciullesco stupore. Non vedevo una felicità così genuina da non mi ricordo quanto. Ed era difficile trovarla credibile, sul volto di una donna di 54 anni. Era fuori di sé per un paio di scarpe di seconda mano e di seconda scelta, imitazione delle blasonate Hogan. Mi è sembrato di rivivere l’euforia di quando, bambino, un regalo inatteso pioveva dal cielo, come una carezza di Dio. La donna ringraziava e ringraziava ancora, mi invitava a tastare le scarpe troppo strette che portava ai piedi, aveva benedizioni per tutti, pregustava la sorpresa da mostrare al marito, appena rientrata nello scantinato buio che loro chiamano casa. Si può essere felici per un paio di scarpe rifiutate. Si può essere felici per un regalo, qualsiasi cosa sia, quando nella vita nessuno ti regala nulla.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design