E’ da tempo, ormai, che l’agenda di questo paese non la detta la politica. Non c’è un leader che abbia capacità e carisma da raccontare, almeno a parole, ciò di cui l’Italia ha bisogno e, soprattutto, quello di cui possiamo fare tranquillamente a meno. Essendovi un vuoto di potere (pasolinamente parlando) quel vuoto lo riempie un leader che poco dovrebbe entrarci con l’Italia. La nostra agenda, ormai da tempo, la detta il papa. Papa Francesco continua a parlare, rintuzzare, citare, condannare, raccontare con esempi espliciti ciò che è giusto e ciò che non lo è. Lo fa per mestiere, è chiaro, e chi non è cattolico potrebbe tranquillamente ignorarlo. Il problema però è un altro: il Papa parla da laico o, per meglio chiarire: dovrebbe essere anche un laico, un politico a fare queste affermazioni. Prendete la visita in Campania di queste ore. Dice il Pontefice: “La mancanza di lavoro ci ruba la dignità. E senza lavoro ciascuno di noi può scivolare verso la corruzione”. E ancora: “Una società corrotta ‘spuzza’, non è cristiano chi si lascia corrompere. Tutti abbiamo la possibilità di essere corrotti, è uno scivolare verso lo sfruttamento. Quanta corruzione c’è nel mondo”, e conclude, rivolgendosi ai napoletani: “andiamo avanti nella pulizia perché non ci sia la ‘spuzza’ della corruzione nella vostra città.” Sono concetti chiari, semplici, probabilmente lapalissiani. Ma la nostra classe politica non li utilizza. La nostra classe politica vive nel catino delle parole, delle promesse, delle poltrone. Osserva il suo popolo dalle transenne. Non esiste nessun moto d’orgoglio da parte di chi, quotidianamente dovrebbe utilizzare i concetti espressi dal Pontefice che, vorrei mestamente ribadirlo, rappresenta la chiesa cattolica di tutto il mondo. Un paese che si fa dettare l’agenda da un capo di stato estero è un paese che non ha futuro.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design