Una pagina FB molto attendibile, Sardegna-Scienze della terra, ha diffuso un bollettino degno di attenzione per quanto riguarda il prossimo fine settimana. Pare che la Sardegna, tra Giovedì 13 e Venerdì 14, sarà interessata da piogge molto intense. La pagina stessa invita a non allarmarsi e suggerisce di seguire l’evoluzione dei fenomeni che si stanno monitorando. Credo che abbiano ragione da vendere.
Siamo abituati a tenere poco il naso all’insù e ad ascoltare i bollettini meteo con distrazione, salvo quando scatta un allarme ufficiale (ad esempio dalla protezione civile) che a quel punto può ottenere effetti diversi da quello sperato. Se dopo l’allerta non succede nessun disastro, ci si lamenta per l’eccessivo allarmismo. Se invece succede, ci si lamenta perché non si era abbastanza preparati.
Quello che manca è la consapevolezza del margine di errore contenuto in ogni previsione. Molti sanno che più la previsione è a breve termine, più è attendibile, mentre diventa meno attendibile se voglio prevedere che tempo farà tra una settimana o un mese.
Ogni tanto si parla di “effetto farfalla” per dire che un battito d’ali in Brasile può provocare una tempesta a migliaia di chilometri di distanza. È un modo poetico di dire che in un sistema complesso (e l’Atmosfera è un sistema estremamente complesso), una variazione minima nelle condizioni iniziali può portare una stessa situazione a evolvere in due modi completamente differenti. Spostandoci dalle nuvole al tavolo da biliardo, è come se noi facessimo una previsione su come si muoverà una palla dopo aver stabilito come verrà colpita e dopo aver calcolato traiettorie, angoli di incidenza urti contro le sponde ecc. In teoria noi prevediamo una certa cosa, in pratica basta che dopo pochi rimbalzi un’imperfezione del panno o una leggera corrente d’aria facciano la loro comparsa, e noi vedremo divergere il fenomeno da quella che era la nostra accuratissima previsione. Più il sistema è complesso, più è facile che delle piccole variazioni sul campo portino a grandi variazioni nel risultato finale. Nel caso dei nubifragi, è sufficiente una minima variazione di qualche parametro perché un incontro tra masse d’aria sia molto diverso da come previsto e produca effetti al suolo inaspettati, nel bene o nel male.
Quindi?
Quindi si torna al consiglio della pagina. Una fonte seria ci dice che tra cinque giorni potrebbe venire giù una valanga d’acqua. Chi ha diffuso la previsione ha dimostrato di essere attendibile e ci dice che al momento non è possibile prevedere esattamente dove cadrà la pioggia e con quale intensità. L’unica cosa che si può fare è seguire i bollettini, sperare che la perturbazione si sposti o si indebolisca, e ricordarsi che se non cambia col passare dei giorni, le probabilità di un nubifragio aumentano.
Questo non serve ad evitare la pioggia, ma ad evitare qualcuno dei suoi devastanti effetti, probabilmente si.
Nacqui dopopranzo, un martedì. Dovevo chiamarmi Sonia (non c’erano ecografi) o Mirko. Mi chiamo Luca. Dubito che, fossi femmina, mi chiamerei Sonia. A otto anni è successo qualcosa. Quando racconto dico sempre: “quando avevo otto anni”, come se prima fossi in letargo. Sono cresciuto in riva a mare, campagna e zona urbana. Sono un rivista. Ho studiato un po’ Filosofia, un po’ Paesaggio, un po’ Nuvole. Ho letto qualche libro, scritto e fatto qualche cazzata. Ora sto su Sardegnablogger. Appunto.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design