Un mese fa si è fatto un gran parlare della Rete Ciclabile su cui la Regione Sardegna ha scelto di investire otto milioni di euro. Su questo tema Sardegnablogger ha scritto diversi post. Il recupero di strade dismesse o tratte ferroviarie abbandonate per farne percorsi da affrontare in bicicletta è scelta molto più che sensata: va nella direzione di un turismo sostenibile, svincolato dalla stagione estiva ed interessato a tutte quelle peculiarità della cultura sarda normalmente escluse dalla filosofia del villaggio vacanze.
Per chi crede nelle opportunità di lavoro aperte dalla Rete ciclabile, segnalo un appuntamento importante. Tra l’8 e l’11 ottobre, in Gallura, si svolgerà un corso per la formazione di Accompagnatori. cioè persone in grado di fare da guida qualificata agli escursionisti che chiedano assistenza. Per la prima volta – ed è un segno – l’Associazione mountain bike Italia terrà uno dei propri corsi in Sardegna, precisamente alla Residenza Capriccioli di Arzachena. Io quel corso l’ho frequentato due anni fa e mi sono dovuto sobbarcare la trasferta a Milano, ma ne è valsa la pena. Gli istruttori insegnano come condurre un gruppo, gli aspetti giuridici e pratici dell’attività di accompagnatore, oltreché tecniche di guida e orientamento, per proseguire con i criteri di scelta delle escursioni. Seguendo questo link http://www.amibike.com/news-la-formazione-per-gli-accompagnatori-di-mtb-a-porto-cervo-ot.htmlRete trovate tutte le informazioni essenziali per sapere come sia articolato il corso e come ci si possa iscrivere.
Nato nel 1971 ad Arzachena ed ivi smisuratamente ingrassato negli anni seguenti, figlio di camionista e casalinga. Titoli appesi alle pareti: laurea in Lettere moderne all'Università di Sassari, iscrizione all'albo dei giornalisti professionisti, guida nazionale di mountain bike, presidente della Asd Smeraldabike, direttore della testata Sardegnablogger. È stato redattore di tre diversi quotidiani sardi: dal primo è stato licenziato, gli altri due sono falliti. Nel novembre del 2014 è uscito il suo primo romanzo, "Cosa conta".
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design