Una volta ho pensato di fare il cinema. Mi ero convinto che potevo diventare un attore di quelli tosti: tipo Gian Maria Volontè. Non avevo la faccia e neppure il fisico. Mi ero innamorato del film “indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto” con la bellissima Florinda Bolkan. Ecco, il problema era tutto lì: trovare la mia Dea per provare a costruire il film. Ne parlavo in passeggiata con una certa leggerezza. “Non andrai da nessuna parte”, mi dicevano. Immaginavo di arrivare a Broadway. Per me, almeno a quei tempi, era una scommessa d’amore. Non sapevo ballare, non potevo pensare di diventare Fred Astaire, anche se amavo le cabriolet e Ginger Rogers però avevo puntato tutto sull’attore politico, duro. Volontè, appunto. Non avevo mai previsto le gambe di Marinella e, quindi, non avevo mai capito la felicità. Si presentò una sera in passeggiata con quella gonna dedicata alla fantasia. “Mi hanno detto che cerchi un’attrice. Eccomi. So ballare come la Rogers. Partiamo per New York?” Era la mia stella di Broadway. La dea perfetta. Mi vedevo già sulla Union Square, con le luci al neon, le sigarette che giocavano tra la nebbia e la città. Potevo prevedere fulmini e saette. Potevamo provarci davvero a fare gli attori. “Mi dispiace,” dissi con uno sguardo truce, da attore consumato, “Non sono un business man, voglio solo fare film politici, senza balli e senza musica. Sono un attore serio, io”. La vidi allontanarsi tra il mare e i sospiri. Guardando quelle gambe muoversi pensai: era la felicità. Era la mia stella di Broadway. Lasciai perdere la voglia dell’attore e non rividi più la mia Ginger Rogers. Chissà dove è finita Marinella. Ho un sospetto: tra i miei sogni e i miei anni passati, tra una cabriolet rossa, sigarette, dolcezze e molti baci mancati.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design