20060406 - ROMA - POL : ELEZIONI: CATTOLICI; TINA ANSELMI, NON CI SI SERVE DELLA CHIESA MA LA SI SERVE COME ABBIAMO FATTO NOI CATTOLICI DEMOCRATICI. Tina Anselmi, storica rappresentante del voto cattolico in politica, in un'immagine d'archivio del 16 giugno 1999. Tina Anselmi interviene sulla polemica sorta dopo le dichiarazioni di Silvio Berlusconi riguardo il voto dei cattolici: ''Noi cattolici democratici - afferma - abbiamo voluto servire i valori della Chiesa senza servirci della Chiesa per realizzare i nostri progetti politici. La dignita' della persona e il rispetto dei valori della Costituzione nati dalla Resistenza sono alla base del progetto politico dei cattolici democratici''. ALESSANDRO BIANCHI-ARCHIVIO / ANSA / PAL
Veneta e cattolica. Ma, soprattutto, partigiana. Chissà perché ma a me Tina Anselmi ha sempre ricordato la donna forte, quella che non accetta compromessi, capace di lottare da sola, contro tutto e contro tutti. Ricordo di lei la tenacia con la quale difese il lavoro svolto come presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Loggia massonica P2. Lo so, è passato molto tempo e rischiamo di non riuscire a spiegare molte cose a chi oggi non sa chi è stata Tina Anselmi, non sa cosa è stata la loggia P2 e il disegno (in parte riuscito) di quello che è stato una vera anima nera di questo paese: Licio Gelli. Tina Anselmi è stata una partigiana: una di parte. Dalla parte dello Stato che ha contribuito a costruire e ha combattuto, sempre da partigiana, contro chi questo Stato intendeva distruggerlo e sovvertire l’ordine costituzionale. E’ stata una donna energica, risoluta, onesta. Democristiana. Che, ai miei tempi significava persona avversa. Eppure, mai, in nessun momento, ho pensato a Tina Anselmi come collega di Andreotti o Di Forlani e neppure di De Mita. Era una cattolica che ha combattuto, che ha fatto “la resistenza”. Mi è capitato, quasi per caso, di leggere la sua introduzione al libro “Donne cattoliche nella resistenza veneta”. Mi ha colpito la passione, l’amore vero per il suo paese, mi ha colpito la severità e la forza d’animo con la quale difendeva i valori fondamentali della Resistenza dalla quale – ricordiamolo – è nata la nostra costituzione. Tina Anslemi: donna, partigiana, cattolica e democristiana. Aveva dentro un ideale cristallino che non si trova spesso di questi tempi, in questi giorni dispari dove si è perduta la memoria.
Nato a Oristano. padre gallurese, madre loguderse, ha vissuto ad Alghero, sposato a Castelsardo e vive a Cagliari. Praticamente un sardo DOC. Scrive romanzi, canta, legge, pittura, pasticcia e ascolta. Per colpa del suo mestiere scommette sugli ultimi (detenuti, soprattutto) e qualche volta ci azzecca. Continua a costruire grandi progetti che non si concretizzano perché quando arriva davanti al mare si ferma. Per osservarlo ed amarlo.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.702 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design