“Dd’ant agatau a pustis de duas cidas. In coxina. In sa mesa iat postu is muntoneddus de su dinai, donniunu cun unu billeteddu: “Custu est po s’interru”. “Custu est po sa tumba”. “Custu est po…”
Mancu Mamma ddu sciíat totu su contu.
Issa puru dd’iat intendiu de atra genti.
A mei m’est torrada a conca sa segundu di chi femus trabballendi in su comunu e issu iat portau sa fotografia de sa picioca chi teníat in Sassari.
Po dd’ammostrai a su Sicilianu e a cussu conca de corru de su Tedescu.
E issus: “Ah, bella picioca! E ita ddas fata e ita non dd’as fata?
E issu cun unu arrisixeddu prexau: “A cussas funt cosas privadas!”
E su Sicilianu e su Tedescu arriíant!
In Sassari Mario iat fatu unu cursu de non sciu prus ita fiat, ma depíat essi cosa de agricoltura.
Mario non fiat giustu meda de conca: in su mesi de lampadas bessíat a impermeabili biancu e ddu tzerriánt “Tenente Sheridan”.
E in su mesi de Donniasantu si poníat a marrai in canotiera: in pratza!
Sa genti arriíat ebbía.
Dd’iant pigau a trabballai in su comunu po mesu de su babbu socialista.
Eja, de cussus socialistas intrallatzeris.
Aici fiat in su comunu.
A mei puru m’iant postu sa boxi ca su postu mi dd’iant fatu is socialistas.
Bruvura! Ge ddis apu torrau su pratu!
Ita cudda borta ca a su comitziu de Pepinu Tocu nci seu andau cun su gravellu cravau in sa bragheta!
Mario m’at béndiu sa ghitarra sarda cosa sua: fata in Sassari.
E deu custa ghitarra dd’apu arregalada a Nanneddu de Palau, ca issu ge fiat bonu a dda sonai.
Nanneddu m’iat agiudau a agatai domu in Canniggioni, candu mi ndi seu andau de Iglesias.
Deu mi ndi seu andau de su comunu e Mario est abarrau.
Deu seu biu e Mario est mortu.
Una borta in Fiumicino apu biu a sa sorri de Mario. Dd’apu saludada e dd’apu arregordada a chini femu.
At nau sceti ca fiat andendi a Milanu, ma de Mario non m’at nau nudda.
In questa categoria sono riuniti una serie di autori che, pur non facendo parte della redazione di Sardegna blogger collaborano, inviandoci i loro pezzi, che trovate sia sotto questa voce che sotto le altre categorie. I contributi sono molti e tutti selezionati dalla redazione e gli autori sono tutti molto, ma molto bravi.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design