Il 1 novembre del 1911 l’ingegner Giulio Gavotti sorvolava sul suo monoplano tedesco Etrich Taube alcune oasi sulla costa settentrionale della Libia, a pochi chilometri da Tripoli. Era... Leggi tutto
Dice “fuori i talebani dalla città” e in quella parola, talebani, finisce di tutto. Anche chi i talebani, quelli veri, li considera nemici e li combatte sul serio, con le parole e con le arm... Leggi tutto
Il giorno che spararono al Papa avevo dieci anni, ma me lo ricordo bene. 13 maggio 1981, metà pomeriggio. Sono seduto a fare i compiti alla scrivania della mia cameretta, con la finestra ape... Leggi tutto
Ricordate il periodo in cui nelle reti private impazzavano le telenovelas sudamericane? Topazio, Anche i ricchi piangono, Cuore selvaggio? Se la febbre da soap anni ‘80-‘90 aveva tra le cons... Leggi tutto
Ci sono molte elementi che si intrecciano nella storia del leader del Partito Curdo dei lavoratori, Abdullah Ocalan, che veniva arrestato sedici anni fa scatenando le proteste delle comunità... Leggi tutto
Kobane è in Syria, Kobane è Kurda. “C’è un regime in Syria? Si! Ma è un regime che va cacciato democraticamente, dev’essere il popolo siriano a scegliere, non altri!”... Leggi tutto
Il sogno era di vivere e superare il confine tra Turchia e Grecia, tra Turchia ued Europa. Tempo fa ho letto un interessante libro su un viaggio in Grecia, quella delle persone, della... Leggi tutto
Alessandro Aramu, giornalista e scrittore, è sempre stato uno dei più attenti e rigorosi studiosi del genocidio del popolo armeno, un massacro rimosso dai libri di storia. È appena uscito... Leggi tutto
Sembra quasi una storia d’altri tempi, di quando c’era ancora la macchina a vapore ma sta di fatto che il vicepremier turco Bulent Arinc afferma pubblicamente che “la donna sa ciò che è pecc... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
Una modesta proposta (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design