Il 1 novembre del 1911 l’ingegner Giulio Gavotti sorvolava sul suo monoplano tedesco Etrich Taube alcune oasi sulla costa settentrionale della Libia, a pochi chilometri da Tripoli. Era... Leggi tutto
Dice “fuori i talebani dalla città” e in quella parola, talebani, finisce di tutto. Anche chi i talebani, quelli veri, li considera nemici e li combatte sul serio, con le parole e con le arm... Leggi tutto
Il giorno che spararono al Papa avevo dieci anni, ma me lo ricordo bene. 13 maggio 1981, metà pomeriggio. Sono seduto a fare i compiti alla scrivania della mia cameretta, con la finestra ape... Leggi tutto
Ricordate il periodo in cui nelle reti private impazzavano le telenovelas sudamericane? Topazio, Anche i ricchi piangono, Cuore selvaggio? Se la febbre da soap anni ‘80-‘90 aveva tra le cons... Leggi tutto
Ci sono molte elementi che si intrecciano nella storia del leader del Partito Curdo dei lavoratori, Abdullah Ocalan, che veniva arrestato sedici anni fa scatenando le proteste delle comunità... Leggi tutto
Kobane è in Syria, Kobane è Kurda. “C’è un regime in Syria? Si! Ma è un regime che va cacciato democraticamente, dev’essere il popolo siriano a scegliere, non altri!”... Leggi tutto
Il sogno era di vivere e superare il confine tra Turchia e Grecia, tra Turchia ued Europa. Tempo fa ho letto un interessante libro su un viaggio in Grecia, quella delle persone, della... Leggi tutto
Alessandro Aramu, giornalista e scrittore, è sempre stato uno dei più attenti e rigorosi studiosi del genocidio del popolo armeno, un massacro rimosso dai libri di storia. È appena uscito... Leggi tutto
Sembra quasi una storia d’altri tempi, di quando c’era ancora la macchina a vapore ma sta di fatto che il vicepremier turco Bulent Arinc afferma pubblicamente che “la donna sa ciò che è pecc... Leggi tutto
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design