Sarebbe troppo scontato parlare oggi 11 settembre di quel giorno in cui tutto cambiò. Non basta dire: “tutti ci ricordiamo cosa stavamo facendo quel giorno”, lo abbiamo detto troppe volte; n... Leggi tutto
Le Brigate Rosse intendevano distruggere lo stato imperialista delle multinazionali e per farlo cominciarono una guerra, tutta personale, contro il cosiddetto “cuore dello Stato italiano”. F... Leggi tutto
Fino a poco tempo fa ci passavamo tutti, andando da nord a sud o da sud a nord, passavamo di la. I treni, anche quelli che non si fermavano, rallentavano. E, se sbirciavi dal finestrino, la... Leggi tutto
Poi, alla fine, ci giriamo sempre intorno alle lacrime e ai ricordi. Abbiamo questo terribile vizio della memoria, del riportarci ai giorni, alle ore, agli attimi di anni passati, di storie... Leggi tutto
Sono nato il 17 maggio del 1971. Del giorno del mio primo compleanno non posso ovviamente ricordare nulla. L’unico appiglio per la memoria è una foto, coi colori vividi delle foto di q... Leggi tutto
Si stenta a credere che certe cose siano capitate qui, nella moderna e civile Europa, e neppure tanti anni fa, e specialmente in quella Inghilterra che per prima aveva condannato le torture... Leggi tutto
Le parole dell’ex terrorista Barbara Balzerani sono come il gessetto sulla lavagna: stridono e fanno male. Molto male. In un contesto dove non il concetto di perdono si deve far strada ma, p... Leggi tutto
Questa è una storia falsa. Palesemente falsa. Ma vorrei fosse vera. E’ la storia di un giorno, il 16 marzo del 1978, che ha cambiato la nostra storia. E’ la storia dei ragazzi della scorta... Leggi tutto
Oggi, 7 gennaio 2018, sono quarant’anni dalla strage dell’Acca Larentia. Millenovecentosettantotto, l’anno di piombo tra gli anni di piombo, anni in cui le vite valevano po... Leggi tutto
“Así nos despertamos: periodistas, policía y personas con las maletas. Muchas historias, entrevistas y políticos que sacan la bandera de su país diciendo siempre la misma cosa. No hay... Leggi tutto
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design