Sono ritornati i falchi a colorare il cielo di nero. Lo hanno fatto quasi con “normalità”, come se fosse giusto, regolare, come se il sangue e le lacrime fossero sbiadite e dimenticate. Lo h... Leggi tutto
Qualche settimana fa ho visto in televisione il film The Mauritanian. Racconta la storia di un ingegnere mauritano, Mohamed Ould Slahi, detenuto per sedici anni nel penitenziario americano d... Leggi tutto
I conti.Dobbiamo fare i conti. Come se fosse semplice, come se fosse naturale: da una parte i buoni, le vittime, dall’altra i cattivi, i carnefici. Tutto torna. I cattivi fuggono e quando li... Leggi tutto
Sarebbe troppo scontato parlare oggi 11 settembre di quel giorno in cui tutto cambiò. Non basta dire: “tutti ci ricordiamo cosa stavamo facendo quel giorno”, lo abbiamo detto troppe volte; n... Leggi tutto
Le Brigate Rosse intendevano distruggere lo stato imperialista delle multinazionali e per farlo cominciarono una guerra, tutta personale, contro il cosiddetto “cuore dello Stato italiano”. F... Leggi tutto
Fino a poco tempo fa ci passavamo tutti, andando da nord a sud o da sud a nord, passavamo di la. I treni, anche quelli che non si fermavano, rallentavano. E, se sbirciavi dal finestrino, la... Leggi tutto
Poi, alla fine, ci giriamo sempre intorno alle lacrime e ai ricordi. Abbiamo questo terribile vizio della memoria, del riportarci ai giorni, alle ore, agli attimi di anni passati, di storie... Leggi tutto
Sono nato il 17 maggio del 1971. Del giorno del mio primo compleanno non posso ovviamente ricordare nulla. L’unico appiglio per la memoria è una foto, coi colori vividi delle foto di q... Leggi tutto
Si stenta a credere che certe cose siano capitate qui, nella moderna e civile Europa, e neppure tanti anni fa, e specialmente in quella Inghilterra che per prima aveva condannato le torture... Leggi tutto
Le parole dell’ex terrorista Barbara Balzerani sono come il gessetto sulla lavagna: stridono e fanno male. Molto male. In un contesto dove non il concetto di perdono si deve far strada ma, p... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design