Parte prima 1. Per comprendere le cause dello spopolamento di molte aree della Sardegna e della tendenza generale alla decrescita demografica in tutta l’isola è utile fare un lungo pa... Leggi tutto
“In questi ultimi anni, in Sardegna, ci si sta finalmente rendendo conto del dramma provocato dallo spopolamento delle zone interne” ho scritto in un recente articolo in cui riflettevo sull... Leggi tutto
Capita, a chi abbia scelto di essere amministratore di un piccolo Comune, di essere costretto a sporcarsi le mani, ad indossare la tuta da lavoro per fare quello che gli operai non possono f... Leggi tutto
Da qualche mese, in Sardegna, si è ripreso a parlare con insistenza di spopolamento e abbandono dei piccoli centri. È un problema molto serio, peraltro non nuovo, che minaccia di cancellare... Leggi tutto
Io vorrei che il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, prima di parlare con la stessa giocosa leggerezza con la quale si affettano i ciccioli romagnoli, facesse un giro nei nostri paesi di S... Leggi tutto
Riace è un centro della provincia di Reggio Calabria di 1700 abitanti. Tutti lo hanno sentito nominare perché, nell’estate di 44 anni fa, un subacqueo romano trovò su un fondale due st... Leggi tutto
Venerdì 2 settembre noi di Sardegnablogger eravamo a Borutta per una serata di lettura. Ci ha invitato l’associazione Andala Noa e siamo andati col solito entusiasmo. Qualche or... Leggi tutto
Sono alcuni anni, ormai, che giro la Sardegna per presentare il mio libro, e mi capita spesso di finire in uno di quei paesi affetti dallo “spopolamento”. Ne ho girato, in questi due anni e... Leggi tutto
Qualche giorno fa, sono stato ospite del Centro di educazione ambientale di Assolo, paese di poco più di 400 abitanti alle falde della Giara. Con loro ho anche visitato la scuola di Ruinas,... Leggi tutto
Abbiamo improvvisamente riscoperto il problema dello spopolamento della Sardegna e dei piccoli centri che muoiono, abbandonati da abitanti sfiduciati. Sia detto senza sarcasmo, perché... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.021 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design