Mio nonno materno partecipò alla prima guerra mondiale. Era nato nel 1895 e partì per il fronte a 21 anni.Era analfabeta ma conosceva molte “battorinas” a memoria. Il padre era un agricoltor... Leggi tutto
Voi non ve lo ricordate l’eccidio della Bettola perché non eravate nati e perché non siete interessati. Ci vuole troppo tempo a ricordarle tutte le cose orribili che accaddero durante la sec... Leggi tutto
Venerdì Giacomo Mameli ha presentato alla biblioteca comunale di San Teodoro due suoi libri, “La ghianda è una ciliegia” e “Il forno e la sirena”. In realtà sono due... Leggi tutto
Il cinema, si sa, offre impagabili momenti di svago. Ho sempre provato a immaginare l’incanto che doveva travolgere gli spettatori dei primi film. Mi sono sempre chiesto, quelli che all’alba... Leggi tutto
Di Maria Dore “Limitazioni alla libertà di stampa e dell’arte”. È il punto 23 del programma che Adolf Hitler stila nel 1920. Prima di questo, uno degli ultimi della lista,... Leggi tutto
È grazie a un bel libro del giornalista napoletano, Luigi Necco (reso celebre da “90° minuto”) se oggi, 10 luglio, la nostra agenda ha modo di ricordare Siro Riccioni nell’anniversario dell... Leggi tutto
Cosa volessero farne della Polonia, i nazisti lo mostrarono al mondo quando decisero di invadere il paese nel 1939. Cosa avrebbero voluto farne di Oswiecim, non lo si comprese a pieno prima... Leggi tutto
La più grande carneficina a cui l’umanità abbia mai assistito è stata la seconda guerra mondiale, nata e combattuta soprattutto in Europa, neppure tanti anni fa e terminata con quell’... Leggi tutto
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.022 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design