Pubblicato 11/4/2015 Non lo nego, fin da ragazzina non ho creduto nei dogmi e nelle verità di fede assunte acriticamente, finché un giorno…ho dovuto ammetterlo: certe verità si apprend... Leggi tutto
Sono arrivato tardi. Decisamente. ormai di Sergio Mattarella si è detto tutto. Non ci sarebbe nient’altro da aggiungere. Ci siamo sciroppati la diretta non-stop, simile a quella di Alfredino... Leggi tutto
Sono lacrime senza dolore, imbottita per costruire il terrore. Sono la consapevolezza che tutto passerà inosservato, perchè questo è un mercato di gente che respira e cammina e si muove ma n... Leggi tutto
Non sono le cose che sembrano più giuste e semplici che si rivelano, in conclusione, le più oscure e difficili? (Pier Paolo Pasolini, Teorema, 1968). Ho riflettuto molto, in questi giorni di... Leggi tutto
La notte raccoglie sempre tutti gli elementi del terrore. Dal buio ci si difende richiudendoci a lungo dentro noi stessi, muovendoci in uno strettissimo cerchio “razziale”, all’ombra del nos... Leggi tutto
Almeno tre volte al giorno ti capiterà di pensarla o di dirla, questa frase che da sola, in modo semplice, veloce e indolore, ti distacca di colpo da qualsiasi fastidio, problema o contingen... Leggi tutto
Donne belle, forti e positive come solo noi donne sappiamo essere. Hanno scoperto di avere un tumore, da qualche parte. Un pezzo di te che al suo interno cova una bomba a orologeria. Facile... Leggi tutto
Per chi non lo avesse capito, l’ultimo post pubblicato su Facebook dal sottosegretario alla Cultura è una risposta a Sardegnablogger. Per essere più precisi a questa segnalazione/rifle... Leggi tutto
Non bastavano le critiche di mio padre. “Che generazione che siete!”. Due giorni fa il rimbrotto che serve a ricordarmi di appartenere alla generazione che storici e sociologi... Leggi tutto
Io volevo parlare d’altro, lo giuro. Volevo parlare di quanto successo nella cittadina francese di Calais, “ostaggio”, per usare le parole del suo sindaco, di un migliaio di mi... Leggi tutto
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.022 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design