A quei muscoli scolpiti e silenti della pubblicità di Versace contrappongo il digestivo Antonetto, quello che si poteva prendere anche in tram. Ma, a quanto pare, non basta più: per digerire... Leggi tutto
«Grazie a Gianni ho scoperto De André», dico con il bicchiere della birra oramai calda. «Non avendo altri dischi da far girare se non quelli di musica sarda di mio padre e I quarantaquattro... Leggi tutto
“Domani è un altro giorno”. A saperlo che questa frase sarebbe divenuta famosa negli anni, Margareth Mitchell avrebbe pensato almeno un seguito al suo unico romanzo scritto nel 1936 e uscit... Leggi tutto
Ci sono storie che si rincorrono tra le strade della memoria e poi riaffiorano quasi per caso, perché qualcuno ti dice qualcosa, ti mostra una foto, perché passa un motivetto alla radio. Suc... Leggi tutto
Mio zio la chiamava erba america. E così sono cresciuto con questa “locuzione” che ha rappresentato, nel periodo della mia adolescenza, la giornata di “pasquetta”. Perché le feste pasquali... Leggi tutto
Ho avuto un amico (non invisibile) che conosceva a memoria tutte le canzoni di Lucio Battisti. Non sapeva suonare la chitarra ed era timido. Però il conoscere tutte le canzoni di Lucio lo po... Leggi tutto
Mi chiedono: ma perché a te piace Raffaella Carrà? E io, come se fosse la più inutile delle domande: “semplicemente perché è il frutto di un bacio antico”. Adesso, a raccontarla così sembra... Leggi tutto
Paolo Limiti mi ricorda un pezzo della mia adolescenza e più precisamente una canzone cantata dai Nuovi Angeli nel 1974: “Anna da dimenticare” e un’altra del 1968 cantata mirabilmente da Min... Leggi tutto
“E’ stato un piacere conoscerti e picchiarti”, così dice Lord Bett Sinclair, ovvero Roger Moore all’americano Danny Wilde, al secolo Tony Curtis. E’ il primo episodio di una fortunatissima e... Leggi tutto
Ai miei tempi il mondo si divideva sempre (o quasi) in due parti: i Beatles o i Rolling Stones, Gianni Morandi o Massimo Ranieri, Gianni Rivera o Sandro Mazzola, Gloria Guida o Ornella Muti,... Leggi tutto
L’anima della pietà. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design