Non vi farò l’analisi della situazione geopolitica che precede questi complicati venti di guerra siriani. Neppure il profilo psicologico degli attori, da Trump a Putin, da Erdorgan ad... Leggi tutto
Come certi paradigmi storiografici conservatori ed egemonici, si rinnovino per potersi ancora perpetuare, lo dimostra il recente documentario, peraltro di ottima fattura, andato in onda su R... Leggi tutto
Avete già qualche idea su dove passare le prossime vacanze estive? Qualora siate indecisi, uno spot in circolazione sulle nostre reti potrà, forse, aiutarvi. Si tratta di un pezzo della mega... Leggi tutto
Un anno fa l’estate iniziava con il sangue di Gaza. ll rapimento di tre ragazzi israeliani, ritrovati poi cadavere, cui seguì, probabilmente per vendetta, l’assassinio del palestinese Moham... Leggi tutto
Achille Lauro alla vigilia delle elezioni distribuiva scarpe, ma solo la sinistra: due piedi in una scarpa, che la destra la consegnava a risultato acquisito. Oggi le scarpe ce le abbiamo tu... Leggi tutto
C’è un esercizio semplice semplice che tutti possiamo fare per capire quanto poco affidabile sia l’informazione mainstream (quella dei grandi giornali e delle TV). Prendete i giornali del 20... Leggi tutto
Guardate questa fotografia. E’ un manifesto della Caritas a sostegno della fine dell’occupazione militare israeliana in Palestina. L’ho reperito su un sito israeliano, http://www.ngo-monitor... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.702 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design