Francesco Cossiga è stato uomo di potere. Ha cavalcato prepotentemente la seconda metà del novecento ricoprendo innumerevoli e prestigiosi incarichi. Un democristiano anomalo, sfuggente, irr... Leggi tutto
Il Guazza ci ha lasciato. Quello che fece piangere, nel 2009, Bologna la rossa, Bologna vecchia signora dai fianchi un po’ molli, donna emiliana di zigomo forte, la città che venne occupat... Leggi tutto
Che cos’è il calcio? Me lo chiedevo quando la partita (peraltro bruttina) tra Italia e Albania veniva sospesa per alcuni minuti a seguito di petardi gettati sul campo da persone considerate... Leggi tutto
Hanno fatto una galleria commerciale semicoperta, proprio in Piazza Garibaldi, davanti alla stazione Centrale di Napoli. Quello che una volta era un luogo poco affidabile è diventata una pia... Leggi tutto
Prima dell’estate il mio paese, come tanti altri della Sardegna, è chiamato al rinnovo del Consiglio comunale. Mi è stato chiesto un contributo e, per la prima volta in vita mia, ho de... Leggi tutto
Non credo sia giusto impedire a un politico di tenere una manifestazione in una qualsiasi città. Tutti hanno diritto di parola, anche se dicono stronzate. La guerriglia che ha accolto Matteo... Leggi tutto
Il giorno 11 marzo 1978 nasceva il quarto governo Andreotti dopo una lunghissima crisi durata cinquantaquattro giorni. Quel governo passerà alla storia perché dopo appena cinque giorni dalla... Leggi tutto
Il personaggio del giorno (nella giornata dedicata alle donne) è Paolo Gentiloni. Sarà per quello sguardo “petaloso”, quel suo modo placido da orsachiotto, quel suo cognome messo come una ci... Leggi tutto
Una volta, nei film americani, noi italiani eravamo mafiosi, corrotti e truffatori. Ora non più, ora passiamo per puttanieri. Di certi filmacci prodotti negli Stati Uniti in cui l’Occi... Leggi tutto
Da tempo va di moda l’insulto. È lo sport preferito dai politici (o presunti tali) e dai professionisti del polpastrello facile quelli che, per intenderci, non fate in tempo a scrivere qualc... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design