Scrive la mia amica Lalla in un post accorato come solo lei sa fare: “Mandare proiettili a politici regionali e comunali, come anche cercare di far saltare un comune con una bombola di gas,... Leggi tutto
Cosa c’entra quest’odio livido con la politica? Cosa c’entrano i figli di Francesco Pigliaru e Massimo Deiana con la lotta politica? Di quale colpa si saranno macchiati per... Leggi tutto
Martino, Quirico, Salvatore sono tre albergatori nati e cresciuti nel mio paese, titolari di hotel tra la Costa Smeralda e Cannigione. Questi alberghi hanno una cosa in comune: sono stati co... Leggi tutto
Io non so come, tra cinque anni, saranno ricordati Francesco Pigliaru e la sua giunta regionale. Ma non mi stupirei se qualcuno li rievocasse con nostalgia, un po’ come capita oggi per... Leggi tutto
LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DI PIGLIARU Ricorderete che, poco prima di Natale, Ugo Cappellacci aveva augurato una pronta guarigione a Francesco Pigliaru, annunciandone via social il ricovero i... Leggi tutto
È andato tutto secondo le regole e la volontà popolare. Non ci sono state contestazioni, a parte i ridicoli sospetti sulle matite copiative, i timori di brogli si sono rivelati nient’a... Leggi tutto
Entra il direttore eccitato -Ragazzi, avete visto Giletti? Ci sono solo io, ma lui dice “ragazzi” per dare l’idea di una redazione con tanti dipendenti. -No, direttore, proprio ieri avevo il... Leggi tutto
Già mi immagino che Renzi dirà di essere stato frainteso. O manderà qualcuno a dirlo. In fondo un cinguettio è una cosa così sintetica, fatta di umore più che di sostanza, che non puoi prete... Leggi tutto
Francesco Pigliaru scrive di rado su Facebook e, a quanto ne so, quando lo fa verga personalmente i suoi post, senza affidarli ad addetti stampa o ghost writer. È una scelta che sembr... Leggi tutto
I sardi sono speciali per la capacità di sopportazione. Sulla inefficienza dei trasporti, vivere o morire per un’isola, la pazienza è stata tanta e l’impressione e che uno spicch... Leggi tutto
Io e il compagno Enrico. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.712 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design