Fa un certo effetto, oggi, rievocare quello che successe tre quarti di secolo fa, tra l’aprile e il maggio del 1943, quando gli ebrei del ghetto di Varsavia lottarono fino allo stremo... Leggi tutto
La storia ha un brillante senso dell’umorismo. Avete presente il Brennero, il valico montano che collega l’Italia all’Austria? Se n’è parlato molto, di recente, perch... Leggi tutto
Trent Park è un posto al centro di Londra, nei pressi dello stadio di Wembley. Se volete saperne di più e non avete modo di andarci, potete cercare su National Geographic il documentario... Leggi tutto
Io non riesco bene a spiegare cosa c’entrino l’una con l’altra le due cose che sto per scrivere, ma sento che in qualche modo sono in relazione. Parlerò della bonifica dell... Leggi tutto
Il 24 maggio del 1943 il 32 enne dottor Josef Mengele viene promosso responsabile del campo nomadi nel lager di Auschwitz, dove inizierà i suoi abominevoli esperimenti di eugenetica s... Leggi tutto
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Eppure lo sterminio degli ebrei attuato dal regime nazista non è stato il più grave genocidio della storia, se la gravità viene misurata col numero... Leggi tutto
Spunta sempre un fiore, dal lago di sangue del massacro. L’umanità non vi affoga tutta, perché quel fiore emerge dal pelo del mare rosso: la follia e l’odio non prevalgono mai co... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design