In un recente convegno, Alessandro Barbero ha spiegato di amare alla follia le cronache di certi autori medievali perché scrivevano senza filtri, anche quando quel che scrivevano era destina... Leggi tutto
Dite quanto vale l’odio e la rappresaglia, quanto pesa il perdono e il ricordo. Questo disegnano tutte le guerre combattute da un’umanità accecata e incapace di gettare lacrime oltre il conf... Leggi tutto
Un assalto ad una sede di un sindacato di lavoratori è un’azione squadrista, fascista, ignobile, con una matrice chiara, limpida che non ha necessità di nessuna analisi sociologica. Leggi tutto
Le ultime volontà sono degne di compassione, sono la pietà che non si nega neppure al rancore, sono l’abbraccio a chi ha attraversato questa avventura terrena. Però, mi chiedo: se le ultime... Leggi tutto
Voi non ve lo ricordate l’eccidio della Bettola perché non eravate nati e perché non siete interessati. Ci vuole troppo tempo a ricordarle tutte le cose orribili che accaddero durante la sec... Leggi tutto
Provate a camminare sull’erba alta del campo di concentramento di Dachau, camminate lenti e chiudete gli occhi. Sentirete l’odore acido dell’odio e il sudore e le lacrime e i corpi esili e l... Leggi tutto
Il 31 marzo del 1991 crollava definitivamente la cosiddetta “cortina di ferro”. Il Patto di Varsavia, l’alleanza militare nata per contrastare lo strapotere bellico del Patto Atlantico... Leggi tutto
Qualcuno dice che ci sia stato troppo silenzio sulle Foibe, e che esso sia frutto di una rimozione; io credo che la rimozione esista, ma non riguarda la strage avvenuta nelle Foibe; riguarda... Leggi tutto
Sono tornati. Stanno alzando muri. Vogliono controllare la scienza e gli effetti del pensiero. Alzano muri e filo spinato. Tengono i bambini a morire di freddo. Esaltano la tortura. Depenali... Leggi tutto
Il cinema, si sa, offre impagabili momenti di svago. Ho sempre provato a immaginare l’incanto che doveva travolgere gli spettatori dei primi film. Mi sono sempre chiesto, quelli che all’alba... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design