In classe si parlava del 1914. Di Gavrilo Princip, degli irredentisti bosniaci, dell’arciduca Francesco Ferdinando e del neutralismo del compagno Benito Mussolini. La sorpresa suscitat... Leggi tutto
Per me, giovane studente venuto dal paese cui le aule universitarie incutevano soggezione, Manlio Brigaglia non era un intellettuale come gli altri. Per un motivo che può sembrare di poco co... Leggi tutto
Oggi che è il giorno della Liberazione e che qualcuno dirà, o avrà già detto, che “Mussolini ha fatto anche cose buone”, vi racconto la storia di una liberazione mai avvenuta: qu... Leggi tutto
Il 26 febbraio del 1922 entra in carica il governo dell’onorevole Luigi Facta, un mite avvocato piemontese figlio politico di Giolitti. Quel governo durerà otto mesi e la storia non se... Leggi tutto
Paul Yeboah, Bello Figo Gu, è un cantante-rapper italiano: il più politico che ci sia in Italia in questo momento. Lo conosco grazie ai miei figli che più di un anno fa mi hanno fatto scopri... Leggi tutto
Se potessimo, partendo da oggi che è 16 novembre, sollevarci nello spaziotempo e tornare indietro a salti di un anno, troveremmo, come per qualsiasi altro giorno, cose interessanti da guarda... Leggi tutto
Ci sono cose che nel mio periodo di ortodossia giovanile facevo di nascosto. E se le facevo pubblicamente la cosa mi provocava accuse di incoerenza. A esempio il casino a scuola. Mi piaceva... Leggi tutto
Fratelli, a parte la vostra voglia di mollarmi un ceffone per la sfrontatezza dell’incipit, vorrei dirvi un paio di cose e vorrei esser sicuro che le leggiate. La prima è questa: voi che per... Leggi tutto
In risposta alle inique sanzioni che mirano a privare l’Italia delle materie prime indispensabili alla sua legittima espansione nell’Africa Orientale il popolo tutto, con... Leggi tutto
Ci risiamo. A ritmi di una periodicità ormai disarmante si scoprono appartenenti alle forze dell’ordine lanciare insulti razzisti agli extracomunitari o a chi ha, comunque, il colore della p... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.018 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design