Ci sono tante ragioni per credere che Ekaterinburg sia un luogo più che degno per ospitare questo Italia-Messico, ultimo turno del girone di qualificazione che dovrà dirci se la nostra nazio... Leggi tutto
Nel 2009 sono stato in Messico e ho visitato lo stato delle “Chiapas” e la bellissima San Cristòbal de Las Casas, una delle prime città colonizzate dagli spagnoli. C’è un bellissimo museo do... Leggi tutto
Quello che è lontano dal nostro piccolissimo recinto non ci riguarda. Il problema è capire quale sia “il nostro recinto”. Mica lo decidiamo noi. Fateci caso: la presunta violenza di due cara... Leggi tutto
Se potessimo, partendo da oggi che è 16 novembre, sollevarci nello spaziotempo e tornare indietro a salti di un anno, troveremmo, come per qualsiasi altro giorno, cose interessanti da guarda... Leggi tutto
Ho visto almeno due volte la morte della politica, in questi ultimi mesi. La prima volta l’ho vista quando Donald Trump ha promesso di alzare un muro al confine col Messico, perché nes... Leggi tutto
L’aquila vola alta. Ecco che parte in picchiata, artiglia un grande serpente, e con battiti d’ali potenti riprende quota. Gli aztechi, partiti dall’arido deserto del nord i... Leggi tutto
17 giugno 1970. La partita del secolo. Sono passati quarantacinque anni ed è ancora considerata come tale. Non solo per la tensione agonistica e per l’imprevedibilità del risultato, ma... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
26 giugno 1970, l’Atlantico a remi (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design