Ci sono tante ragioni per credere che Ekaterinburg sia un luogo più che degno per ospitare questo Italia-Messico, ultimo turno del girone di qualificazione che dovrà dirci se la nostra nazio... Leggi tutto
Nel 2009 sono stato in Messico e ho visitato lo stato delle “Chiapas” e la bellissima San Cristòbal de Las Casas, una delle prime città colonizzate dagli spagnoli. C’è un bellissimo museo do... Leggi tutto
Quello che è lontano dal nostro piccolissimo recinto non ci riguarda. Il problema è capire quale sia “il nostro recinto”. Mica lo decidiamo noi. Fateci caso: la presunta violenza di due cara... Leggi tutto
Se potessimo, partendo da oggi che è 16 novembre, sollevarci nello spaziotempo e tornare indietro a salti di un anno, troveremmo, come per qualsiasi altro giorno, cose interessanti da guarda... Leggi tutto
Ho visto almeno due volte la morte della politica, in questi ultimi mesi. La prima volta l’ho vista quando Donald Trump ha promesso di alzare un muro al confine col Messico, perché nes... Leggi tutto
L’aquila vola alta. Ecco che parte in picchiata, artiglia un grande serpente, e con battiti d’ali potenti riprende quota. Gli aztechi, partiti dall’arido deserto del nord i... Leggi tutto
17 giugno 1970. La partita del secolo. Sono passati quarantacinque anni ed è ancora considerata come tale. Non solo per la tensione agonistica e per l’imprevedibilità del risultato, ma... Leggi tutto
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design