Nel 786 dopo Cristo un giovane e brillante principe diviene sovrano di un impero. È un regno lontano nel tempo e nello spazio, quello del califfo Harun al-Rashid, a Baghdad. Se siete sicuri... Leggi tutto
Quando venni eletto presidente nessuno mi chiese di promuovere un negoziato tra Israele ed Egitto. Era un argomento che non affrontai nella mia campagna. Ma sentii che una delle ragioni per... Leggi tutto
Ricordate il periodo in cui nelle reti private impazzavano le telenovelas sudamericane? Topazio, Anche i ricchi piangono, Cuore selvaggio? Se la febbre da soap anni ‘80-‘90 aveva tra le cons... Leggi tutto
Che l’informazione contemporanea si regga sulla potenza delle immagini, con i suoi pro e i suoi contro, è un dato difficilmente contestabile. Talvolta l’immagine, oltre a sintetizzare un int... Leggi tutto
Rinfacciare all’Unità la grottesca piaggeria, per servirsi di un eufemismo, nei confronti di Renzi è divenuto un passatempo sterile, tanto quanto i richiami indignati a Gramsci, come s... Leggi tutto
Dopo 130 anni di colonizzazione e a otto dall’inizio della guerra d’Algeria Charles de Gaulle chiamò a raduno la nazione: chiedeva ai francesi di andare a votare, l’ 8 Aprile 1962, per decid... Leggi tutto
Mentre in Italia si discorre di mutande da mettere alle statue, una svolta epocale sta per investire l’Iran, il grande paese dell’Asia centrale, ricco di storia e di cultura, che... Leggi tutto
Viene davvero male, credetemi, lasciare da parte i toni “complottistici” trovandosi in mezzo a troppe vicende che di complotto puzzano, da molto lontano. Sono toni che spaventano... Leggi tutto
Passavano gli aerei su un cielo asciutto e senza troppi colori. Denso e arroventato. Passavano gli aerei come mosche su una torta, con i loro pungiglioni e i rumori assordanti. Lasciavano un... Leggi tutto
Aveva sistemato il pallone con molta attenzione. Lo aveva sfiorato, accarezzato quasi, con quelle mani piccole e rotonde, assolutamente inutili per suonare uno strumento. Ma a Refik questo n... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Faceva più caldo il 25 giugno 1961 (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.707 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design