Mi è sempre piaciuto pensare al mare come la madre di tutta la vita: in Spagna, quando lo amano, lo chiamano la mar, al femminile. Anche per i francesi il mare è donna: la mer. E’ il condens... Leggi tutto
L’acqua che è pioggia, mare e tempesta. Acqua che inonda, lava, cammina tra le terra e piange dal cielo. L’acqua si ama e si odia, si benedice e si maledice. Ma le cose non sono mai così sem... Leggi tutto
Premesso che “vecchio” non è il risultato degli anni sommati ma una condizione che ti porti dalla nascita. Gli anziani, quelli la cui somma anagrafica è maggiore di -gnagnanta, q... Leggi tutto
Zahra Aga Khan ha rilasciato nei giorni scorsi un’intervista a Nicola Pinna de La Stampa, nella quale ha parlato delle sue preoccupazioni per l’ambiente della Sardegna e ha propo... Leggi tutto
Daniele Piombi ho avuto modo di conoscerlo. La prima volta che l’ho incontrato avevo forse dodici anni e lui, da divo della TV, presentava una serata al Tris Blu, nella passeggiata di Algher... Leggi tutto
La mia missione a Navigandia volge al termine. Domani partiremo. Per quasi tre mesi ho esplorato questo arcipelago girando ogni isola, percorrendo di ognuna quasi ogni sentiero e parlando, p... Leggi tutto
E siccome io sono banale come un’anguria ad agosto, da oltre trent’anni vado sempre nella stessa spiaggia. Ho la fortuna di poter usufruire di una casetta al mare di prop... Leggi tutto
Chiacchierata immaginaria tra due napoletani davanti al mare. – Come sta il mare oggi? – Sta quieto. Ha buttato vento e spruzzi per tutto il fine settimana, ha mischiato i capell... Leggi tutto
Oggi il nostro uomo è l’onorevole Mauro Pili, parlamentare eletto nelle liste di Forza Italia. Lo è, personaggio del giorno, per fatto personale, come si dice nelle assemblee qu... Leggi tutto
L’Onorevole Mauro Pili ha presentato una lunga interrogazione parlamentare al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro degli esteri, al Ministro dell’Agricoltura sulla problematica... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.021 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design