Il 19 gennaio del 1988 il Consiglio superiore della magistratura è chiamato a designare il nuovo capo dell’ufficio istruzione del tribunale di Palermo, un ruolo chiave nella lotta contro la... Leggi tutto
Una di quelle storie che fanno bene al cuore. Abbondantemente dimenticata e quasi sconosciuta. Una storia d’altri tempi, così lontana e così terribilmente vicina: una storia di mafia e di so... Leggi tutto
Ci sono quelle storie piccole, difficili da ricordare e te le trovi davanti, di tanto in tanto, quando ti imbatti sul nome di una via, una piazza, una caserma titolata a persone a te, fino a... Leggi tutto
Stavolta l’Onorevole Luigi Di Maio ha dimostrato di essere un leader attento alle parole e ai gesti. Ha, infatti, rinunciato alla visita a Corleone dopo le dichiarazioni del candidato Cinque... Leggi tutto
Non ce lo ricordiamo Beppe Montana abituati come siamo ad avere memoria solo degli attori protagonisti di questa terra gonfia di morte e di mafia. Non ce lo ricordiamo perché troppo giovane,... Leggi tutto
E niente. Torniamo sempre dalle parti delle lacrime e della rabbia. E dell’impotenza. Avevo provato a pensare ad altro, a dimenticare quella maledetta domenica del 19 luglio 1992, quando con... Leggi tutto
Il buio. Lo avete mai attraversato, lo avete mai toccato, percepito, abbracciato, temuto? Vi siete mai chiesti cosa ci può essere dietro lo sgomento del buio? C’è il terrore di uscire, dopo... Leggi tutto
Il 26 gennaio del 1979, a Palermo, la mafia uccideva Mario Francese, cronista de Il Giornale di Sicilia. Lo uccideva per mano di Leoluca Bagarella e per volontà di Totò Riina e dei corleones... Leggi tutto
“L’uomo giusto non è pertanto quegli che si prospetta in ipotesi preliminarmente il più idoneo alla copertura di un determinato posto, volta per volta oggetto di concorso, nel quale le quali... Leggi tutto
Non pensavo di scrivere tanto presto un altro bunker. No, perché ero a corto di idee e mi stava un po’ stufando l’idea della rubrica a tema (d’altra parte, una rubrica è normale che sia a te... Leggi tutto
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.022 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design