Si dice sempre che per comprendere uno scrittore occorre andarsi a leggere attentamente la sua prima opera. E’ un po’ vero. Magari lo scrittore diventerà famoso con il suo terzo o quarto o u... Leggi tutto
Vi ricordate Lucio Battisti e la sua orecchiabilissima “si viaggiare?” Ecco, anche in letteratura è possibile partire tra la pagine più chiare e anche quelle più scure, innamorarsi di un per... Leggi tutto
Io ci sto a perdere la partita con Amazon, ci sto davvero, sono serissimo: provo più che posso a ritardare la cosa, cerco di rosicchiare centimetri di terreno a costo di perderci i denti, ma... Leggi tutto
di Maria Dore Avevo lasciato Valeria Parrella nel 2015, dopo l’uscita di Troppa importanza all’amore, con un appuntamento alla prossima opera. Quella raccolta di racconti discutibile, che pa... Leggi tutto
La malattia è una strega. Una strega stronza che ruba la mielina. Per colpa sua le gambe non rispondono più, la vita somiglia a una gara a ostacoli, tutto diventa maledettamente complicat... Leggi tutto
I libri hanno occhi che solo chi legge riesce a percepire. E hanno storie che si animano solo con i nostri occhi. Lo stesso libro ha, dunque, miriadi di occhi diversi. Leggi tutto
Ci sono libri sardi, cioè di autori sardi. Poi ci sono libri sardi, magari di autori non sardi, ma di case editrici sarde. Poi ci sono i libri sardi sardi, cioè di autori sardi che scrivono... Leggi tutto
Cosa c’è di più nobile di un libro? Cosa c’è di più brutale di una dittatura in mezzo a una guerra? E cosa c’è di più rudimentale di una bicicletta che cigola tra le montagne più brulle del... Leggi tutto
Diceva don Milani ai lavoratori e disoccupati che si avvicinavano alla sua scuola: – Quante parole conosci? Sì e no duecentocinquanta. Il tuo padrone ne conosce almeno mille. Questa è... Leggi tutto
Aveva chiesto di non fare troppi pettegolezzi. E aveva deciso, probabilmente lucidamente, di non scrivere più. Perché aveva scelto di uccidersi? Brutta domanda. Bruttissima. Scriveva: “Non... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design