Si dice sempre che per comprendere uno scrittore occorre andarsi a leggere attentamente la sua prima opera. E’ un po’ vero. Magari lo scrittore diventerà famoso con il suo terzo o quarto o u... Leggi tutto
Vi ricordate Lucio Battisti e la sua orecchiabilissima “si viaggiare?” Ecco, anche in letteratura è possibile partire tra la pagine più chiare e anche quelle più scure, innamorarsi di un per... Leggi tutto
Mio caro futuro Marcel Proust, il Salone del libro di Torino è quando sali alla fermata della metropolitana Lingotto e ti trovi in mezzo a migliaia e migliaia di persone che formano una giga... Leggi tutto
I libri hanno occhi che solo chi legge riesce a percepire. E hanno storie che si animano solo con i nostri occhi. Lo stesso libro ha, dunque, miriadi di occhi diversi. Leggi tutto
Ci sono storie che vanno raccontate ed altre che vanno ascoltate. Per il piacere di sentire la storia, per provare a muoversi all’interno della vicenda e per capire, soprattutto, quell... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design