Alcune residenze della Costa Smeralda sono delle aziende di media grandezza. Certe famiglie, per le loro vacanze, assumono un cospicuo numero di dipendenti tra custodi, giardinieri, cuochi,... Leggi tutto
di Maria Dore In principio sono sempre i sogni: dopo la laurea in economia, entrare in una società di consulenza. Quando uno stesso sogno è condiviso da centinaia di persone simili tra loro,... Leggi tutto
Facciamo finta di credere all’ennesima classifica. Quella stilata dall’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro ci dice che, rispetto alle altre regioni, siamo lavoratori a buon mer... Leggi tutto
Tema: vita di un’italiana all’estero. “Perché non scrivi qualcosa?” Inflazionato. Banale. Finisci col dire sempre le stesse cose. Se ogni italiano che fa le valigie d... Leggi tutto
E io che pensavo di aver appeso le scarpette al chiodo. Me lo ricordo ancora l’ultimo calcio al pallone. Nel tentativo di dribblarmi da solo ero riuscito a procurarmi una frattura al malleol... Leggi tutto
Il 31 agosto del 1935, Alexey Grigoryevich Stakhanov (Алексей Григорьевич Стаханов) pervaso da laico furore socialista, compì un’impresa clamorosa. Riuscì a estrarre da una miniera del Donba... Leggi tutto
pubblicato il 20/9/2015 Avete presenti le caratteristiche del genere della “commedia all’italiana”? Assi della recitazione come protagonisti (Gassman, Mastroianni, per citarne solo due); com... Leggi tutto
pubblicato 15/2/2016 Arriva il mio turno per la raccomandata e la signora mi chiede -Qul tio ata ole? -Prego? Lei tira su col naso, si volta e scatarra un pochino sull’ennesimo fazzolettino... Leggi tutto
Di Maria Dore Quando accadono cose come quelle di Dakha, possono sopraggiungere due tipi di riflessione, entrambe doverose e non in contraddizione l’una con l’altra. La prima è q... Leggi tutto
di Maria Dore Vi siete accorti che in Francia sono scesi in piazza? Da mesi, più o meno da quando guardavamo oltralpe per il caos post attentati terroristici, l’altro argomento che tie... Leggi tutto
28 maggio 1974: storia di una strage. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design