Pioggia in arrivo. Per tanti anni, alla fine dell’estate, pioggia in arrivo significava la fine della siccità estiva, (peraltro quest’anno terribile, tanto da aver prosciugato bacini idrici... Leggi tutto
Oggi se uno non è indipendentista è dannatamente fuori moda. Io ve lo dico con tutta sincerità: a me, più che l’idea in sé, fa paura l’odio che a quell’idea fa sempre più f... Leggi tutto
Anche San Marino, nel piccolo dei suoi sessanta km quadrati di superficie, ha avuto il suo bel colpo di Stato. Bello, perché senza spargimenti di sangue e perché anch’esso da incasella... Leggi tutto
Che in un torneo del Grande Slam, gli US Open femminili, giungessero in finale due italiane, è un evento eccezionale, mai successo nella storia. A maggior ragione se pensiamo che le due ital... Leggi tutto
La prima ondata di italiani fu bloccata a Dover in una notte di settembre del 2015. Si erano travestiti da senegalesi e si erano imbarcati a Calais, facendo finta di niente, su un barcone de... Leggi tutto
17 giugno 1970. La partita del secolo. Sono passati quarantacinque anni ed è ancora considerata come tale. Non solo per la tensione agonistica e per l’imprevedibilità del risultato, ma... Leggi tutto
Il problema non è il razzismo. Il problema sono i modi e le rappresentazioni. Prendete Maroni, il fido Maroni, il moderato Maroni, l’uomo delle istituzioni Maroni, quello che è stato Ministr... Leggi tutto
Sono giornate forti e decisamente contorte. Non è più il tempo di sopravvivere e di applaudire ai nonni che ci sculacciano. Non è più il tempo di starcene nelle nostre magnifiche palizzate a... Leggi tutto
Milano Centrale. Non ce la possiamo fare. Ecco perché: Tutti i giorni. Milano – Torino (A/R) Perché il binario sul quale arriverà il tuo treno viene annunciato solo 1 minuto prima che... Leggi tutto
La mia maestra era emiliana di nascita, di cuore e di spirito. La mia classe era composta di almeno 40 alunni e pendevamo tutti dalle sue labbra. Era in gamba la mia maestra, satura di valor... Leggi tutto
Io, Chiara e Francesco Nuti (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design