Bello poter chiamare un taxi con l’app, sapere quanto spendi in anticipo e comunque mai più di cinque euro per andare dalla periferia al centro, per circa quindici minuti di percorso c... Leggi tutto
Il Guazza ci ha lasciato. Quello che fece piangere, nel 2009, Bologna la rossa, Bologna vecchia signora dai fianchi un po’ molli, donna emiliana di zigomo forte, la città che venne occupat... Leggi tutto
Avete già qualche idea su dove passare le prossime vacanze estive? Qualora siate indecisi, uno spot in circolazione sulle nostre reti potrà, forse, aiutarvi. Si tratta di un pezzo della mega... Leggi tutto
Tema: vita di un’italiana all’estero. “Perché non scrivi qualcosa?” Inflazionato. Banale. Finisci col dire sempre le stesse cose. Se ogni italiano che fa le valigie d... Leggi tutto
Una volta, nei film americani, noi italiani eravamo mafiosi, corrotti e truffatori. Ora non più, ora passiamo per puttanieri. Di certi filmacci prodotti negli Stati Uniti in cui l’Occi... Leggi tutto
Domani, 17 febbraio, sarà passato un quarto di secolo dall’esplosione dell’inchiesta Mani Pulite. Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene colto dal pubblico min... Leggi tutto
Tutti mi chiedono: “Ma perché guardi Sanremo?” come se fosse quasi un delitto. Perché la gente guarda “un posto al sole”, “il commissario Montalbano”, “Lost”, “X-factor”? Credo per passione... Leggi tutto
Ci sono sconfitte che, per come sono maturate, finiscono per essere assimilate, nel ricordo, ad una vittoria memorabile. Uno di questi casi è certamente la cosiddetta “Battaglia di Highbury,... Leggi tutto
“I Giganti di Mont’e Prama sono sculture nuragiche che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 in località Mont’e Prama nel... Leggi tutto
pubblicato il 22/7/2015 Ormai è un’invasione. Basta, non se ne può più. In ogni blog, in ogni trasmissione, addirittura nei bar (che prima erano posti rispettabili) non si fa altro che veder... Leggi tutto
Io, Chiara e Francesco Nuti (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design