Lasciamo perdere che, inevitabilmente, nella milanese Gazzetta dello Sport Filippo Tortu venga definito “brianzolo”. Lasciamo perdere, anche se Filippo ha più volte dichiarato di sentirsi “s... Leggi tutto
Avrà forse ragione Giorgio Todde a dire che la Sardegna è popolata da infantili mitomani, buoni per un lettino da psicanalista (La Nuova Sardegna, 2 gennaio 2018). E dobbiamo dunque accettar... Leggi tutto
Quando le guardie forestali vanno a liberare il cinghiale preso al cappio con il cavo d’acciaio, sanno che devono fare molta attenzione, perché l’animale non distingue tra l’essere umano che... Leggi tutto
pubblicato il 22/7/2015 Ormai è un’invasione. Basta, non se ne può più. In ogni blog, in ogni trasmissione, addirittura nei bar (che prima erano posti rispettabili) non si fa altro che veder... Leggi tutto
di Fiorenzo Caterini Una corrente di pensiero ormai piuttosto generalizzata nelle scienze umane si risolve nell’immancabile critica all’identità, vista, da un canto, come una sorta di vulgat... Leggi tutto
di Fiorenzo Caterini. I Sardi sono stati Popolo fino a quando hanno avuto le foreste? Ovvero, l’identificazione del popolo sardo con le foreste e la loro distruzione, ne ha compromesso... Leggi tutto
Duole, perché realmente duole, osservare come certi temi cruciali dei sardi vengano trattati nel contesto nazionale italiano rispetto a tutte le altre regioni. Lo vediamo nell’arretrat... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design