Quanto bisogno c’è di Gino Strada in questa terra martoriata e gonfia di guerra e sassi? Quanto Gino ci vorrebbe davanti alle parole insulse di migliaia di talk show dove tutti crogiolano al... Leggi tutto
Sia Pasqua negli animi gentili e negli occhi di tutti, nelle persone che raccolgono i dolori del mondo e provano a colorare tele di speranza; sia pasqua tra i bambini di Gaza e di Kiev, in B... Leggi tutto
Dite quanto vale l’odio e la rappresaglia, quanto pesa il perdono e il ricordo. Questo disegnano tutte le guerre combattute da un’umanità accecata e incapace di gettare lacrime oltre il conf... Leggi tutto
Mio nonno materno partecipò alla prima guerra mondiale. Era nato nel 1895 e partì per il fronte a 21 anni.Era analfabeta ma conosceva molte “battorinas” a memoria. Il padre era un agricoltor... Leggi tutto
A scuola, quando alla lavagna ci andava Angelo, finivo sempre tra i cattivi. Anche se stavo buono e non facevo nulla di particolare. Quando invece a segnare era Carmelo mi ritrovavo tra qu... Leggi tutto
Un paio di settimane fa lo storico Alessandro Barbero ha rilasciato un’intervista a Diego Bianchi di Propaganda Live. Di quella chiacchierata sul mondo, un passo mi è rimasto impresso, fin q... Leggi tutto
Oggi avrebbe compiuto 95 anni il più grande attore statunitense. Perlomeno il più carismatico. Parlo naturalmente di Marlon Brando che non ha girato nella sua carriera moltissimi film (poco... Leggi tutto
In classe si parlava del 1914. Di Gavrilo Princip, degli irredentisti bosniaci, dell’arciduca Francesco Ferdinando e del neutralismo del compagno Benito Mussolini. La sorpresa suscitat... Leggi tutto
Come un latrato. Lontano. Come quando zio Bachisio andava a caccia delle lepri. Un latrato. erano i suoi cani. Lui non li sentiva. Li annusava nell’area. Sono Leka, Mingi e Perras. Loro sono... Leggi tutto
Il 26 luglio del 1943, poche ore dopo il drammatico Gran Consiglio che sancì la fine del ventennio fascista, due giganteschi aerei tedeschi volavano sul nord della Sardegna, tra Olbia e La M... Leggi tutto
Io, Chiara e Francesco Nuti (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.705 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design