Giampaolo Pansa lo avevo perso di vista dopo la sua deriva “a destra” e l’innamoramento di alcune idee che, ritengo, non potevano camminare all’interno della mia strada. Di Pansa ho amato i... Leggi tutto
Mai come sotto elezioni corre l’obbligo di essere solidali con i giornalisti che lavorano nelle redazioni. Ricordo con raccapriccio quell’esperienza. Ciascuno dei candidati, dei segretari di... Leggi tutto
Per due giorni La Nuova Sardegna non è stata in edicola, causa uno sciopero indetto dai giornalisti del gruppo Espresso-Repubblica cui il quotidiano sassarese appartiene. E a noi, cos... Leggi tutto
Seduti in poltrona davanti alle immagini tv di un disastro molti di voi hanno riso del giornalista che chiedeva a uno degli scampati: “Ma lei che cosa ha provato?”. Avete commentato la doman... Leggi tutto
Internet ha moltiplicato il numero degli opinionisti politici. Non è più necessario essere firme di un giornale: basta aprire un blog o un sito e se uno ne ha voglia può raccontare al... Leggi tutto
Ci sono giornalisti che cadono sul campo e la cui memoria si ricorda con un epitaffio su una lapide. Ad altri giornalisti, invece, la sorte non ha concesso nemmeno una tomba. Sono gli scompa... Leggi tutto
Quando un Paese cosiddetto civile riconosce ad uno come Salvini lo status di leader politico, quel Paese deve porsi delle domande. Quando un Paese cosiddetto civile riconosce ad uno come Sal... Leggi tutto
Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un…. (di Giampaolo Cassitta)
Cutolo e l’Asinara (di Giampaolo Cassitta)
Mi ami? Fammi un riassunto. (di Giampaolo Cassitta)
Cari radical-chic guardate Sanremo e non fate finta di leggere Joyce. (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo, Italia.
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.663 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design