Se dovessi ritornare a scuola, chiaramente con le conoscenze che ho accumulato negli anni, alla domanda della maestra: “cosa accadde il 12 ottobre 1492?” risponderei subito: “uno storico err... Leggi tutto
Il 24 febbraio del 2003 il trasteverino Alberto Sordi abbandonava il palcoscenico della vita. L’ho amato per il marchese del grillo, per gli spaghetti divorati nottetempo, per quella belliss... Leggi tutto
Vorrei parlare di Benito, ma non quello di cui oggi tutti discutono per la faccenda del funerale a Sassari. Amici che lo conoscono mi dicono che Benito Urgu sia un uomo colto, intelligente e... Leggi tutto
Molti amici mi accusano di essere diventato monotematico, di essere ossessionato da questa battaglia di civiltà contro il razzismo e i nuovi rigurgiti di fascismo. Me lo lasciano intendere a... Leggi tutto
Voi lo avete mai visto “Un film ambientato in Puglia ma girato in Sardegna”? Un film in cui gli attori parlano con accento pugliese, la storia si svolge nel contesto sociale di u... Leggi tutto
Bisogna avere il coraggio di raccontare. Trovare tra le intersezioni delle storie il verso giusto, il vero piglio narrativo che porta a dipingere la realtà. Questo ha provato a fare Giuseppe... Leggi tutto
Ci sono momenti che diventano indimenticabili e indelebili. Ritornano quasi come una magnifica ossessione e riportano il ricordo a quello che eravamo, a come pensavamo, come girava proprio i... Leggi tutto
Ci sono uomini controversi che riescono, nella loro vita, ad essere tutto ed il contrario di tutto. A rendersi, soprattutto, antipatici. Pasquale Squitieri è stato un uomo terribilmente anti... Leggi tutto
C’è una vedova palestinese, vive in una piccola casa al confine tra Cisgiordania e Israele. Ha perso il marito dieci anni prima e l’unico figlio è emigrato negli Stati Uni... Leggi tutto
Certo, partire con la frase “Ve lo meritate Alberto Sordi” (Ecce bombo, il suo primo vero lungometraggio in 16 mm.) non aiuta. Ma Nanni Moretti è questo: prendere o lasciare. E’ lo stesso ch... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Cara Cora (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design