L’albo d’oro del premio letterario di Chianciano mi ricorda che ad aggiudicarsi il riconoscimento nella sezione società, il 28 giugno del 1988, fu il saggio Pane nero di Miriam Mafai, uscito... Leggi tutto
Dite quanto vale l’odio e la rappresaglia, quanto pesa il perdono e il ricordo. Questo disegnano tutte le guerre combattute da un’umanità accecata e incapace di gettare lacrime oltre il conf... Leggi tutto
Per dirvi cosa penso della riconferma di Mattarella alla Presidenza della Repubblica e di chi ritiene una farsa quel che è avvenuto, devo prenderla un po’ alla larga. Nel settembre del 1940,... Leggi tutto
Un assalto ad una sede di un sindacato di lavoratori è un’azione squadrista, fascista, ignobile, con una matrice chiara, limpida che non ha necessità di nessuna analisi sociologica. Leggi tutto
Rimango dell’idea che questo sia e resterà a lungo un Paese fascista. Non perché la Meloni sia in rapida ascesa di consensi – quella è semmai una conseguenza – ma perché è antrop... Leggi tutto
“I popoli si muovono ansiosi alla ricerca di istituzioni, di idee, di uomini che rappresentino dei punti fermi nella vita, che siano dei porti sicuri (…) I regimi di sinistra quali furono in... Leggi tutto
Nella bella intervista rilasciata ieri da Mogol (Giulio Rapetti) a Repubblica – in occasione dell’imminente anniversario della morte di Lucio Battisti – ci sono dei bei ricordi e alcu... Leggi tutto
Le ultime volontà sono degne di compassione, sono la pietà che non si nega neppure al rancore, sono l’abbraccio a chi ha attraversato questa avventura terrena. Però, mi chiedo: se le ultime... Leggi tutto
Fino a poco tempo fa ci passavamo tutti, andando da nord a sud o da sud a nord, passavamo di la. I treni, anche quelli che non si fermavano, rallentavano. E, se sbirciavi dal finestrino, la... Leggi tutto
Poi, alla fine, ci giriamo sempre intorno alle lacrime e ai ricordi. Abbiamo questo terribile vizio della memoria, del riportarci ai giorni, alle ore, agli attimi di anni passati, di storie... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
2 luglio 1980, assassinio in Sardegna (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.722 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design