“I popoli si muovono ansiosi alla ricerca di istituzioni, di idee, di uomini che rappresentino dei punti fermi nella vita, che siano dei porti sicuri (…) I regimi di sinistra quali furono in... Leggi tutto
Nella bella intervista rilasciata ieri da Mogol (Giulio Rapetti) a Repubblica – in occasione dell’imminente anniversario della morte di Lucio Battisti – ci sono dei bei ricordi e alcu... Leggi tutto
Le ultime volontà sono degne di compassione, sono la pietà che non si nega neppure al rancore, sono l’abbraccio a chi ha attraversato questa avventura terrena. Però, mi chiedo: se le ultime... Leggi tutto
Fino a poco tempo fa ci passavamo tutti, andando da nord a sud o da sud a nord, passavamo di la. I treni, anche quelli che non si fermavano, rallentavano. E, se sbirciavi dal finestrino, la... Leggi tutto
Poi, alla fine, ci giriamo sempre intorno alle lacrime e ai ricordi. Abbiamo questo terribile vizio della memoria, del riportarci ai giorni, alle ore, agli attimi di anni passati, di storie... Leggi tutto
Se c’è una cosa che mi ha molto toccato, in questi giorni, è stato il testamento spirituale di Andrea Camilleri. Lo ha affidato ad una intervista rilasciata a Simonetta Fiori di Repubb... Leggi tutto
Voi non ve lo ricordate l’eccidio della Bettola perché non eravate nati e perché non siete interessati. Ci vuole troppo tempo a ricordarle tutte le cose orribili che accaddero durante la sec... Leggi tutto
Marco mi incontrò alla ricreazione e mi disse: “Dobbiamo fare qualcosa”. Alla mia faccia interrogativa aggiunse: “Stanotte scriviamo sui muri Almirante boia”. “Non mi sembra una grande idea”... Leggi tutto
Oggi che è il giorno della Liberazione e che qualcuno dirà, o avrà già detto, che “Mussolini ha fatto anche cose buone”, vi racconto la storia di una liberazione mai avvenuta: qu... Leggi tutto
Essere antifascisti e respirare a pieni polmoni lo spirito della Liberazione, oggi, ha un senso che ci viene ricordato dalla cronaca di giornata, casomai qualcuno pensasse a stantie rievocaz... Leggi tutto
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.702 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design