Fa un certo effetto, oggi, rievocare quello che successe tre quarti di secolo fa, tra l’aprile e il maggio del 1943, quando gli ebrei del ghetto di Varsavia lottarono fino allo stremo... Leggi tutto
Se fosse stato un film, sarebbe la scena più straziante, e forse anche la più bella, di quell’immenso racconto rappresentato dall’Iliade omerica, fondamenta letterario della cult... Leggi tutto
Una sera di un paio d’anni fa, al tavolo di una trattoria romana, un amico giornalista ripercorreva i ricordi di gioventù risalenti ai primi anni sessanta, ai tempi di Papa Roncalli. P... Leggi tutto
La più grande carneficina a cui l’umanità abbia mai assistito è stata la seconda guerra mondiale, nata e combattuta soprattutto in Europa, neppure tanti anni fa e terminata con quell’... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
27 giugno 1970, Schirra l’astronauta sardo (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design