pubblicato il 18.3.2015 “Taci, sei una donna!” Vocia con insolenza il barbuto islamista in collegamento da Londra alla bella giornalista dello studio di Beirut. Rima Karaki decid... Leggi tutto
Ci siamo rincontrati, Davide ed io, l’uomo che ho sposato e che mi ha fatto partorire due figlie. Ci siamo rincontrati -dicevo- in un modo particolare, qualcuno lo definirebbe “strano”. Per... Leggi tutto
Il mestiere di donna cominciava ad essere problematico, per la mia generazione, quando si passava da quella fase in cui si era tutti uguali, si giocava per strada a pallone, a palline, a bri... Leggi tutto
Donne, se ci va tolleriamo pure la tavoletta del water lasciata sollevata con menefreghismo; il tubetto del dentifricio strizzato male; i calzini abbandonati accanto al piatto doccia e non r... Leggi tutto
Io non sto, a prescindere, con le donne. Esattamente come non sono contro gli uomini, a prescindere. Perché? Perché credo di aver la capacità e gli strumenti per valutare che un “A bonaaa!”... Leggi tutto
E quindi Alessandra Moretti (classe 1973 e politica di professione) va dall’estetista e fa corsette per mantenere in forma glutei e resto. Se lo può permettere economicamente e per tempo lib... Leggi tutto
Terreno difficile, insidioso ed irto di trappole mortali, quello sul pianeta “female“. Per un uomo è sempre più difficile parlarne -ché sembra una intromissione indebita- di cert... Leggi tutto
Ma siamo sicuri che sia una cosa buona e giusta inneggiare alle donne curde che imbracciano il fucile? Queste parole mi sono venute in mente aggiornandomi sullo scontro che oppone peshmerga... Leggi tutto
Donne belle, forti e positive come solo noi donne sappiamo essere. Hanno scoperto di avere un tumore, da qualche parte. Un pezzo di te che al suo interno cova una bomba a orologeria. Facile... Leggi tutto
Sembra quasi una storia d’altri tempi, di quando c’era ancora la macchina a vapore ma sta di fatto che il vicepremier turco Bulent Arinc afferma pubblicamente che “la donna sa ciò che è pecc... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design