Siamo abituati ad associare l’8 marzo alla Giornata internazionale della donna, che purtroppo si è trasformata in ‘Festa delle donne’, ma in realtà fu il 23 febbraio del 1909 la prima volta... Leggi tutto
E niente. Non ce la possiamo fare. Non ci riusciamo proprio. E a zoppicare è proprio la cultura. Carlo Ciccioli, anconetano, presidente del gruppo Fratelli d’Italia alla Regione Marche. Pers... Leggi tutto
Chissà perché ma il mio orizzonte letterario, musicale, artistico che dir si voglia è costellato da molte donne. Ci ho riflettuto molto alla luce dell’articolo apparso su Robinson (supplemen... Leggi tutto
“Com’eri vestita?” Brutta domanda, soprattutto se rivolta ad una donna che è stata violentata, derisa, svuotata della propria dignità. Perché magari qualcuno continua a pensare c... Leggi tutto
Quando qualcuno afferma che un fascismo latente serpeggia nella nostra società, difficilmente gli si concede credito. Ma il fascismo sta in certe sfumature, non solo nel luogo comune dell... Leggi tutto
Se Laura Boldrini è arrivata ad un gesto così estremo, apparentemente così poco consono al ruolo istituzionale che le è affidato, significa che davvero non ne poteva più. Non ne poteva più d... Leggi tutto
È di questi giorni la notizia del flash mob organizzato a Parigi per chiedere l’uguaglianza salariale tra uomini e donne. Risale, invece, al 1975 la clamorosa protesta delle donne islandesi... Leggi tutto
pubblicato 15/2/2016 Arriva il mio turno per la raccomandata e la signora mi chiede -Qul tio ata ole? -Prego? Lei tira su col naso, si volta e scatarra un pochino sull’ennesimo fazzolettino... Leggi tutto
Pubblicato 11/4/2015 Non lo nego, fin da ragazzina non ho creduto nei dogmi e nelle verità di fede assunte acriticamente, finché un giorno…ho dovuto ammetterlo: certe verità si apprend... Leggi tutto
pubblicato il 18.3.2015 “Taci, sei una donna!” Vocia con insolenza il barbuto islamista in collegamento da Londra alla bella giornalista dello studio di Beirut. Rima Karaki decid... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Faceva più caldo il 25 giugno 1961 (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.707 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design