Firenze, Teatro Della Pergola, 1982. C’è “Ditegli sempre di sì”, uno dei più bei lavori di Eduardo De Filippo, scritto nel 1927 eppure fresco in ogni passaggio, nei movimenti scenici, nella... Leggi tutto
Dall’oblò, l’uomo guardò la terra. Tutta la tensione e l’ansia di quei giorni e di quelle ore, di fronte alla vista del pianeta blu, si attenuò per una attimo. Non c’... Leggi tutto
Antonio Petito era quasi analfabeta, scriveva due caratteri per ogni foglio, ogni commedia gli costava dieci risme di carta, diverse penne e vari bottiglioni d’inchiostro. Del quale,... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
The show must go on (di Cosimo Filigheddu)
Vincerà Mengoni. Però… (di Giampaolo Cassitta)
Ero Giorgia, e ricanto. (di Giampaolo Cassitta)
Piacere, Madame. (di Giampaolo Cassitta)
Se son fiori spariranno (di Giampaolo Cassitta)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design