Vedere una qualsiasi realtà sconosciuta attraverso i media non può e non deve dare l’idea di “conoscere” per questo quei posti. I posti si visitano, le persone si guardano... Leggi tutto
Le parole hanno un peso, un rumore e un ricordo. A volte, si parla troppo velocemente, per essere addossati alla filosofia di internet dove tutto corre e si sfrutta in un attimo. A volte, in... Leggi tutto
Questa frase l’avrete sentita molte volte, pronunciata da quell’impareggiabile Luca Zingaretti nelle vesti dell’altrettanto impareggiabile personaggio di Camilleri, il... Leggi tutto
Nessun dorma, nessun dorma nella fredda stanza. E infatti sono qui che scrivo nel cuore della notte stellata. Ad un certo punto la rappresentazione cagliaritana della Turandot, l’opera che h... Leggi tutto
Sembra quasi una storia d’altri tempi, di quando c’era ancora la macchina a vapore ma sta di fatto che il vicepremier turco Bulent Arinc afferma pubblicamente che “la donna sa ciò che è pecc... Leggi tutto
Niente ferie, niente festività e nemmeno “tredicesima e quattordicesima”. Chi è Pastore lo è 365 su 365 giorni all’anno, sette su sette e ventiquattro su ventiquattro, non... Leggi tutto
Ho sempre pensato che i protagonisti dei romanzi potessero un giorno venirmi a trovare, magari a casa, mentre tranquillamente guardavo la televisione o leggevo un libro. Alcuni li ho amati m... Leggi tutto
C’è una ragazza dentro un pub di Edimburgo. È il 1993. Ha un’aria avvilita e una bambina di due anni da mantenere con i pochi spiccioli del sussidio di disoccupazione. Il marito... Leggi tutto
TURISMO, RISPETTO E PUZZA DI FOGNA. (Francesco Giorgioni) Giovedì ho aiutato Fiorenzo Caterini a presentare il suo libro al pubblico di Cannigione. Il libro parla di disboscamento della Sard... Leggi tutto
La più interessante notizia delle ultime ore, sul fronte regionale, è l’annunciato spostamento di uno dei Giganti di Mont’e Prama dal museo di Cabras al Quirinale. L’idea d... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Quattro luglio 1972, condannate le gambe accavallate (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.738 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design