Che bello quando c’era la destra al governo e potevamo dire che quella gente aveva paura della Cultura con la Q maiuscola. Già, perché a noi di sinistra capita ogni tanto nelle polemiche di... Leggi tutto
Diceva don Milani ai lavoratori e disoccupati che si avvicinavano alla sua scuola: – Quante parole conosci? Sì e no duecentocinquanta. Il tuo padrone ne conosce almeno mille. Questa è... Leggi tutto
Aveva chiesto di non fare troppi pettegolezzi. E aveva deciso, probabilmente lucidamente, di non scrivere più. Perché aveva scelto di uccidersi? Brutta domanda. Bruttissima. Scriveva: “Non... Leggi tutto
Romantica lo è rimasta, di sicuro, come tutte le città che hanno saputo conservare un’anima che è risultato e specchio di sincere attenzioni, di continue cure volte al bello e proietta... Leggi tutto
Ci sono storie che vanno raccontate ed altre che vanno ascoltate. Per il piacere di sentire la storia, per provare a muoversi all’interno della vicenda e per capire, soprattutto, quell... Leggi tutto
Ciò due lauree, ma non ne uso neanche una. Altrimenti starei un po’ più attenta a ciò che accade qui, in Sardegna. Che in bidda i numeri sono tragici, e non solo sulla kultura. Ciò due... Leggi tutto
La mia intervista su Globalist ha suscitata la reazione piuttosto piccata del Sottosegretario alla cultura Francesca Barracciu. In quella intervista mi si chiedeva un parere sulla pro... Leggi tutto
La notte raccoglie sempre tutti gli elementi del terrore. Dal buio ci si difende richiudendoci a lungo dentro noi stessi, muovendoci in uno strettissimo cerchio “razziale”, all’ombra del nos... Leggi tutto
Sabato mattina, fra una festa e l’altra, con un fresco e pungente venticello che preannuncia fredde gocce di pioggia. La città è semideserta, trovo parcheggio a qualche metro dall... Leggi tutto
Almeno tre volte al giorno ti capiterà di pensarla o di dirla, questa frase che da sola, in modo semplice, veloce e indolore, ti distacca di colpo da qualsiasi fastidio, problema o contingen... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Quattro luglio 1972, condannate le gambe accavallate (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.738 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design