Se il teatro dell’assurdo irrompe nella farsa etnica o è un pasticcio o è una svolta. Ma vista la macchina drammaturgicamente calibrata che Mario Lubino ha costruito con questo suo “Il giudi... Leggi tutto
Riparte dal nuovo Cine Teatro Astra l’appuntamento annuale con il “Festival Etnia e Teatralità”, in programma a Sassari dal prossimo 11 novembre al 20 febbraio 2022. La rassegna, organizzata... Leggi tutto
Appuntamenti con il teatro a Sassari e Sennori sabato 11 e domenica 12 gennaio. Sabato al teatro Civico, ore 21, il XXX Festival di Etnia e Teatralità organizzato dalla Compagnia Teatro Sass... Leggi tutto
Oggi domenica 9 dicembre alle ore 19 al Teatro Parodi di Porto Torres per il terzo appuntamento del Festival “Etnia e Teatralità”, organizzato dalla compagnia Teatro Sassari, Teatro Zeta del... Leggi tutto
A grande richiesta, la Compagnia Teatro Sassari chiuderà la rassegna “Primavera a teatro” giovedì 11 maggio e venerdì 12 maggio alle ore 21, al Palazzo di città di Sassari (Teatro Civico), c... Leggi tutto
Accidenti se è difficile fare quel mestiere ai tempi di Crozza. Tu ti presenti sul palco con il tuo modesto allestimento scenico che è fatto di una sedia, un manichino e te stessa e tutti lì... Leggi tutto
La grande attrice comica Grazia Scuccimarra chiuderà sabato 22 aprile alle ore 21, al teatro comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres, la XXVII edizione del festival “Etnia e Teatralità”, pr... Leggi tutto
Bravi tutti. Davvero. Ma il mattatore è Mario Lubino. In questo nuovo Feydeau della Compagnia Teatro Sassari ha mostrato con il suo Murenu (Moricet nel testo originale) tutta la sua matura s... Leggi tutto
Domenica 26 marzo alle ore 19 approda a Porto Torres, nell’ambito del festival “Etnia e Teatralità” la compagnia “L’Effimero Meraviglioso” che presenta la sua ultima commedia “Blumen” di Hel... Leggi tutto
Dopo il grande successo di pubblico e di critica decretato a Sassari, La Pisana, l’opera teatrale scritta da Cosimo Filigheddu e portata sulla scena dalla Compagnia Teatro Sassari, qu... Leggi tutto
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.022 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design