Il 26 luglio del 1943, poche ore dopo il drammatico Gran Consiglio che sancì la fine del ventennio fascista, due giganteschi aerei tedeschi volavano sul nord della Sardegna, tra Olbia e La M... Leggi tutto
Appunti dai diari di bordo della nave “Oceania”, incaricata da S.M.A. delle ricognizioni attorno alle isole di Navigandia, di recente annesse ai possedimenti dello Stato. I primi giorni da q... Leggi tutto
“Avendo visto cose stupefacenti, non essere in grado di mettere in croce due parole per raccontarlo in forma di storia”. Mi sento così, mentre cerco di scrivere questo pezzo. Per cinque gior... Leggi tutto
La mia missione a Navigandia volge al termine. Domani partiremo. Per quasi tre mesi ho esplorato questo arcipelago girando ogni isola, percorrendo di ognuna quasi ogni sentiero e parlando, p... Leggi tutto
pubblicato il 6/3/2016 Io avevo un amico, e per fortuna ce l’ho ancora. Per fortuna nel senso che non era scontato. Io al posto suo non so cosa avrei fatto, come sarei arrivato al 2016. So c... Leggi tutto
(Portua) Oggi siamo discesi su Portua, infine. Il guardiano non si è manifestato. Abbiamo provato a guadagnare la spiaggia dalla rada in cui è ormeggiata la nave, ma il forte vento che spazz... Leggi tutto
È il venticinquesimo giorno da quando la spedizione ha lasciato il porto di Solea diretta a Navigandia. Per sette giorni abbiamo dovuto restare a Magda a causa di una tempesta, ma oggi final... Leggi tutto
Sette giorni di vento ci hanno costretti a una sosta lunga nel porto di Magda, l’isola abitata al centro del sistema insulare di Navigandia. Pescatori, marinai e certi vecchi capitani a ripo... Leggi tutto
Un paio di mesi fa ho ricevuto una telefonata: “Salve, mi chiamo Gian Luca Boetti, mi han dato il suo numero gli uffici del Comune…” È un fotografo, dice. Io non lo conosco. Mi spiega che do... Leggi tutto
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ma Sanremo è Sanremo? (di Giampaolo Cassitta)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.020 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design