Le Brigate Rosse intendevano distruggere lo stato imperialista delle multinazionali e per farlo cominciarono una guerra, tutta personale, contro il cosiddetto “cuore dello Stato italiano”. F... Leggi tutto
Il buio. Lo avete mai attraversato, lo avete mai toccato, percepito, abbracciato, temuto? Vi siete mai chiesti cosa ci può essere dietro lo sgomento del buio? C’è il terrore di uscire, dopo... Leggi tutto
Le parole dell’ex terrorista Barbara Balzerani sono come il gessetto sulla lavagna: stridono e fanno male. Molto male. In un contesto dove non il concetto di perdono si deve far strada ma, p... Leggi tutto
Io, nei 55 giorni del sequestro Moro ero per la trattativa e dunque, per la mediazione. Ho sempre messo in primo piano le persone alla semplice “ragion di Stato” che, in molti casi, è solo... Leggi tutto
Questa è una storia falsa. Palesemente falsa. Ma vorrei fosse vera. E’ la storia di un giorno, il 16 marzo del 1978, che ha cambiato la nostra storia. E’ la storia dei ragazzi della scorta... Leggi tutto
La radio è passione pura, è quella cosa che ti permette di fare molte cose senza l’obbligo di doverla guardare. La radio è stata la colonna sonora di moltissimi della mia generazione e grazi... Leggi tutto
Ciro Cirillo fa parte della memoria di chi gli anni di piombo li ha vissuti in prima persona. A quei tempi lavoravo in radio (lavoro chiaramente “volontario) e a Teleradio Alghero 101 e mi o... Leggi tutto
I nomi sono il cordone ombelicale della storia. Servono per ricordare gli uomini e ciò che è accaduto. Un carcere, a Torino, è titolato a Lorenzo Cutugno, un agente di custodia (ancora si c... Leggi tutto
Se cercate “16 maggio 1976” su su YouTube troverete un audio con gli ultimi concitati minuti di Torino-Cesena, giocata quella domenica di esattamente quarant’anni fa. Conci... Leggi tutto
La stagione del terrore delle Brigate Rosse inizia, di fatto, esattamente quarantadue anni fa. È il 10 dicembre del 1973 quando un commando composto da Alberto Franceschini, Renato Cu... Leggi tutto
Salvate i fantasmi di San Sebastiano (di Cosimo Filigheddu)
Guarirà (di Francesco Giorgioni)
Perché volete dargli l’Italia? (di Cosimo Filigheddu)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Emma Marrone: la bellezza per la vita. (di Giampaolo Cassitta)
La sostenibile leggerezza di Mahmood e i porti aperti di Sanremo (dal divano di Giampaolo Cassitta)
La rivoluzione musicale di Claudio Baglioni. (dal divano di Giampaolo Cassitta)
Per limonare come vi organizzate? Ecco perché Sanremo è importante (dal divano di Giampaolo Cassitta)
12 dicembre 1969, a Cagliari (di Sebastiano Chiodino)
La risorsa aurifera dell’idiozia (di Mimmia Fresu)
Viaggio A/R poltrona-poltrona via Pacifico (di Roberta Pietrasanta)
A quanto dolore altrui corrisponde un posto di lavoro in Sardegna? (Di Mimmia Fresu)
Ai furbi l’immigrato irregolare conviene due volte (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.825 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design