E’ facile scrivere delle vittorie e degli eroi. E’ appassionante narrarne le gesta, caracollare verso esercizi di stilistica e di retorica, riempire le frasi di metafore legate all’unicità,... Leggi tutto
Un gigante ha sempre un cuore ben disposto e più grande per contenere tutto. Ma anche i giganti, a volte sono soli. Soprattutto sul palcoscenico che prima li ha osannati e alla prima sconfit... Leggi tutto
Chissà se a qualcuno interessa leggere di un basket scritto da uno che neppure conosce bene le regole del basket. Il fatto è che alle volte lo sport esonda e si sottrae alla cerchia degli ap... Leggi tutto
L’avevo già affermato che il basket è come la vita e in un paese dove si parla soprattutto di calcio può risultare blasfemo. Anche il calcio è la metafora della vita, certo, ma con la visio... Leggi tutto
Quando vedi quel pallone partire da troppo lontano pensi solo che non riuscirà mai a trovare il canestro. Perché le parabole hanno sempre un senso e perché la fisica ha la sua logica. Come l... Leggi tutto
Come te la spieghi la storia di tifare irrimediabilmente la Dinamo di Sassari? Cosa può essere questa voglia strana che ci prende davanti a dei ragazzi alti e forti, pronti a sfrecciare dent... Leggi tutto
Pendete una squadra e mandatela a Milano. Chissà perche, da quelle parti quella squadra diventa qualcosa di roccioso e impenetrabile. Osservarla giocare e non riuscire a comprendere chi è il... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
Faceva più caldo il 25 giugno 1961 (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.707 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design