E’ da qualche anno che il 27 gennaio è stato eletto come Giornata della Memoria: l’Italia lo ha decretato nel 2000 con una legge apposita, e l’Onu nel 2005 con una Risoluzi... Leggi tutto
-Li senti anche tu? -Si, amico mio, arrivano. -Puntuali in questo giorno e in questo anno, ogni volta, a liberare i prigionieri di Auschwitz -Sparano, i nazisti fuggono, i guardiani si misch... Leggi tutto
Il 24 maggio del 1943 il 32 enne dottor Josef Mengele viene promosso responsabile del campo nomadi nel lager di Auschwitz, dove inizierà i suoi abominevoli esperimenti di eugenetica s... Leggi tutto
Cosa volessero farne della Polonia, i nazisti lo mostrarono al mondo quando decisero di invadere il paese nel 1939. Cosa avrebbero voluto farne di Oswiecim, non lo si comprese a pieno prima... Leggi tutto
Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Eppure lo sterminio degli ebrei attuato dal regime nazista non è stato il più grave genocidio della storia, se la gravità viene misurata col numero... Leggi tutto
Da Mattarella a Zelensky passando per Sanremo.
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.023 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design