Chiedete ad un parigino di mostravi la strada per giungere alla torre dell’esposizione universale o ad un romano le indicazioni per arrivare all’anfiteatro Flavio e troverete facce piuttosto... Leggi tutto
Questo non vuole assolutamente essere un pezzo polemico o di denuncia, o comunque solo di denuncia. Del resto, la denuncia, è implicita nello stato delle cose. Ce ne sono state tante di denu... Leggi tutto
Malta è un esempio di successo nel campo del turismo archeologico e culturale. Ilaria Montis, archeologa e ideatrice di “Sardegna Sacra”, specializzata in escursioni e visite ai... Leggi tutto
Ho iniziato a comporre questo post quasi un mese fa, con l’intento di descrivere alcune giornate trascorse dall’11 al 13 agosto con degli amici, in giro per la Costa Smeralda, ov... Leggi tutto
Poche ore fa l’archeologo Rubens D’Oriano ha offerto una esemplare dimostrazione di come uno scienziato non debba limitarsi ad osservare, confrontare ed applicare le leggi. Un uo... Leggi tutto
E’ notizia di questi giorni che il Professore Gaetano Ranieri, ingegnere, ora in pensione, dell’Università di Cagliari dal lunghissimo e chiarissimo curriculum scientifico, noto... Leggi tutto
Giovanni Lilliu, figura centrale dell’archeologia e più in generale della cultura sarda del ‘900, nasce il 13 marzo del 1914 a Barumini, il paese del sito nuragico considerato, o... Leggi tutto
Il desiderio di incontrare uno dei maggiori protagonisti delle intricate vicende della riscoperta dei giganti di Monte Prama, si materializza grazie ad una comune amica e alla disponibilità... Leggi tutto
di Fiorenzo Caterini Era come una fiumana, una fiumana di folla presa da una strana frenesia. Dagli atri e dai lunghi corridoi del solenne Louvre, la folla seguiva uno strano richiamo... Leggi tutto
Ajò, diciamocelo chiaro: quello che ci dicono i giganti di Monti de Prama è che i giganti siamo noi. I giganti ci dicono che non è vero che siamo degli eterni perdenti , fuggiti suimonti dop... Leggi tutto
Ma in piazza d’Italia dove sorge il sole? (di Cosimo Filigheddu)
30 giugno 1976, la suora di Berchidda che fece rinviare la Maturità (di Francesco Giorgioni)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.711 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design