“Vorrei che ci liberassimo da una sorta di senso di colpa. Noi non abbiamo il dovere morale di accogliere in Italia tutte le persone che stanno peggio. Se ciò avvenisse sarebbe un disa... Leggi tutto
Immaginate di vivere in un paese di 1700 abitanti, tornare a casa dopo una notte trascorsa altrove e trovare, al ritorno, solo morti. Abitanti, animali, persino insetti. È accaduto sul serio... Leggi tutto
Il 9 marzo del 1841 la Corte Suprema degli Stati Uniti confermò la sentenza del Tribunale che aveva giudicato innocenti gli africani ribelli della nave negriera Amistad. Essi, infatti, erano... Leggi tutto
C’è una Gerusalemme, in Africa. Si chiama Nkamba ed è un villaggio situato nel basso Congo. Viene chiamata proprio così, nouvelle Jerusalem, nella lingua importata dai colonizzatori belgi in... Leggi tutto
Ci ha terrorizzato per decenni, mediamente un allarme una volta ogni cinque anni, ha rafforzato le tentazioni di isolamento della parte più ricca del mondo da quella più povera e, fatte le d... Leggi tutto
Ma com’è che il Belgio, paese relativamente insignificante, se paragonato alle grandi potenze coloniali europee dell’epoca, riuscì a sottomettere il Congo e a farne una colonia? Com... Leggi tutto
Qualora non lo abbiate capito: è saltata in aria una palazzina in Liguria, ma Gabriel Garko sta bene. Se non lo avete appreso, siete stati evidentemente distratti: ne hanno parlato tutti i t... Leggi tutto
di Fiorenzo Caterini Ora sto per partire, sto per prendere questo barcone. Presto saprò quale sarà il mio destino. Ma ora sto per partire, e ho paura. E’ normale. In mezzo al ma... Leggi tutto
Nel gennaio del 2011 una marea nera fuoriuscì dalla centrale termoelettrica di Fiumesanto della multinazionale tedesca E.On, e si riversò per tutta la costa settentrionale dell’... Leggi tutto
Andate sul sito clandestineintegration.org. Troverete il programma di viaggio di otto giovani artisti, metà europei e metà africani, prossimi ad attraversare il Mediterraneo sul veliero Iola... Leggi tutto
28 maggio 1974: storia di una strage. (di Giampaolo Cassitta)
Don Puglisi e la mafia. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.708 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design