Platamona, la spiaggia dei sassaresi, la Rotonda, la sua piazzetta. Un fiore all’occhiello fino a qualche decennio fa, ma una desolazione in questi ultimi anni.
Platamona e Marina di Sorso, il cui simbolo del degrado resta sempre il rudere del glorioso Lido Iride, dove ha trascorso le notti d’estate la meglio gioventù sassarese degli anni sessanta e settanta.
Chilometri di arenile che vanno dalla torre di Abbacurrente fino quasi a Castelsardo, forse la spiaggia più lunga della Sardegna, pressoché abbandonati, non valorizzati, sporchi, disseminati di detriti di ogni genere, di spazzatura, di ruderi abbandonati con la sterpaglia che avanza a ricoprire parte delle dune.
Eppure ancora molti sassaresi vanno alla Rotonda, che è pur sempre la spiaggia più vicina alla città, e in questi giorni di torrido luglio è particolarmente frequentata. Ragazzi e famiglie con bambini piccoli, soprattutto, che scendono a Platamona in tram, quello dell’ATP, che proprio alla Rotonda fa capolinea, o in macchina, che ormai la Rotonda è un enorme parcheggio, nonostante i cartelli di divieto di sosta, che paiono dimenticati dal tempo delle gloriose serate della sassareseria.
E oggi la Rotonda è stata teatro di una tragedia sfiorata: il muro di contenimento della piazza, con i pilastrini che reggono la ringhiera, è crollato, intorno alle 13 e 30, travolgendo diversi ragazzini che erano sdraiati all’ombra.
Due sono stati semisepolti e hanno riportato gravi traumi, mentre altri se la caveranno con diverse escoriazioni e una grande paura.
I soccorsi, prestati immediatamente da chi ha assistito al crollo, sono stati tempestivi: non è stato facile liberare dai pesanti blocchi di trachite i due giovani che hanno avuto la peggio, e ancora una volta è stato possibile vedere tra i più attivi, tre o quattro giovani extracomunitari che hanno mollato la loro merce per scavare e spostare i pesanti blocchi crollati.
Nata quasi a metà del secolo scorso, ha dato un notevole impulso, giovanissima, all'incremento demografico, sfornando tre figli in due anni e mezzo. La maturità la raggiunge a trentasei anni (maturità scientifica, col massimo dei voti) e la laurea...dopo i sessanta e pure con la lode. Nonna duepuntozero di quattro nipotini che adora, ricambiata, coi quali non disdegna di giocare a...pallone, la sua grande passione, insieme al mare.
Il viale dell’Asinara. (di Giampaolo Cassitta)
La strana storia del Dr. Gachet. (di Giampaolo Cassitta)
Temo le balle più dei cannoni (di Cosimo Filigheddu)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Elisa o il duo Mamhood &Blanco? (di Giampaolo Cassitta)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Morto per un infarto Gianni Olandi, storico corrispondente da Alghero della Nuova Sardegna (di Gibi Puggioni)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.710 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design