Entro in classe e per arrivare alla cattedra mi faccio largo in un clima di fermento che si taglia a fette. Il mio buongiorno resta appeso e inascoltato, stanno febbrilmente preparando i compiti assegnati per casa che mi dovevano consegnare ieri ma che, con una proroga richiesta all’unanimità, ritirerò oggi.
– Va bene con interlinea 1 e ½? – – Che font dovevamo usare, prof? Time News Roman? – – Ne ho scritto poco più di una pagina, può bastare? – – L’ho dimenticato a casa, ma giuro che l’ho fatto, glielo posso mandare via mail appena rientro? –
Cerco di rispondere alle domande che mi piovono addosso tutte insieme quando, dal fondo dell’aula, sento:
– Professore’, mi caga? –
Sollevo lo sguardo sbigottita, forse ho capito male:
– Scusa, cos’hai detto? – – Caga anche me? – ripete serafico – Sono certa che riesci ad esprimere lo stesso concetto con un lessico più decoroso – – Professore’, mi può defecare? –
[Sipario]
La piccola Romina nasce nel '67 e cresce in una famiglia normale. Riceve tutti i sacramenti, tranne matrimonio ed estrema unzione, e conclude gli studi facendo contenti mamma e papà. Dopo la laurea conduce una vita da randagia, soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore. Ma resta randagia inside. Ed è forse per questo che viene reclutata nella Redazione di Sardegnablogger.
3 ottobre 2013: la strage di Lampedusa (di Giampaolo Cassitta)
Il prete e il povero (di Cosimo Filigheddu)
I giornali di oggi (di Cosimo Filigheddu)
La mia ora di libertà (di Giampaolo Cassitta)
A vent’anni si è stupidi davvero. A 80 no. (di giampaolo Cassitta)
La musica ai tempi del corona virus: innocenti evasioni per l’anno che verrà. (di Giampaolo Cassitta)
Guarderò Sanremo. E allora? (di Giampaolo Cassitta)
Quel gran genio di Lucio Battisti (di Giampaolo Cassitta)
Capri d’agosto (di Roberta Pietrasanta)
Il caporalato, il caporale e i protettori (di Mimmia Fresu)
Marshmallow alla dopamina (di Rossella Dettori)
377 paesi vivibili (di Roberto Virdis)
Per i capelli che portiam (di Mimmia Fresu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 17.697 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design