Oggi, 23 marzo, sarebbe stato il compleanno di Ermanno Lavorini. Nato a Viareggio nel 1959, Ermanno aveva dodici anni quando, nel pomeriggio del 31 gennaio 1969, uscì in bicicletta e sparì. I suoi genitori, benestanti ma non ricchi, ricevettero la sera stessa una telefonata con una richiesta di riscatto. Poi, più nulla.
Dopo la scomparsa, per un mese, l’Italia intera si occupò della vicenda. La stampa e le tv piombarono sul caso come iene sulla gazzella ferita. Le attenzioni si concentrarono sugli omosessuali che frequentavano le pinete viareggine. Divenne la pista per eccellenza, quella più plausibile, da battere con furore, quella che fece indignare l’Italia. Pederasti, pedofili, uomini contronatura, squallidi pervertiti, assassini. La polizia si adeguò all’ondata di pubblica gogna senza prove che il Paese aveva scelto di cavalcare.
Le ricerche vanno avanti con il massimo rigore, setacciando i luoghi frequentati da persone equivoche (…) Non si esclude che il ragazzo possa essere tenuto prigioniero da elementi dello squallido mondo omosessuale. (La Nazione)
La foto che accompagna questo articolo è la copertina di uno dei cinque dischi 45 giri che un cantautore, tale Franco Trincale, dedicò alla scomparsa di Ermanno Lavorini. Ognuno dei dischi successivi al primo conteneva aggiornamenti sull’inchiesta.
Il 9 marzo 1969 il cadavere di Ermanno fu finalmente ritrovato, sepolto sotto la sabbia in una pineta. La rabbia aumentò e l’ipotesi che il ragazzo fosse rimasto vittima di un rifiuto ad avances omosessuali cominciò a dilagare.
Un mese più tardi gli investigatori arrestarono tre giovani, amici di Ermanno Lavorini. Marco Baldisseri, 16 anni, Rodolfo Della Latta e Pietro Vangioni, entrambi ventenni, tutti componenti di un movimento di estrema destra. I tre non erano omosessuali ma, fiutando l’aria, decisero di cavalcare l’onda e giocare la carta del depistaggio.
Coinvolsero quindi un certo Adolfo Meciani, 42enne commerciante piuttosto noto a Viareggio, sposato e padre di famiglia. Alcuni mormoravano avesse una vita segreta da omosessuale. Meciani, nella storia dell’omicidio di Ermanno, non c’entrava niente ma finì nel tritacarne. Si impiccò a maggio, in cella, poco prima che il processo rivelasse l’infondatezza delle accuse nei suoi confronti.
I tre chiamarono in causa anche altre persone. Tra essi, Giuseppe Zacconi, figlio di un attore molto conosciuto. Lo accusarono di aver violentato Ermanno. Non era vero, non c’era alcuna prova, solo le loro parole. Eppure anche Giuseppe Zacconi finì in prima pagina. Per discolparsi, fu costretto a rivelare pubblicamente il suo segreto: era impotente. Morì d’infarto nel 1970. Altre due personalità viareggine, tra cui il sindaco della città, chiamate in causa dai tre millantatori furono costrette alle dimissioni.
La Corte di Cassazione, nel maggio del 1977, chiuse il caso con la condanna dei tre giovani a pene comprese tra undici e otto anni e mezzo. Non fu un delitto commesso da omosessuali. Ma un rapimento a scopo di estorsione commesso da tre balordi che cercavano fondi per la loro associazione politica.
Non credo che queste storie abbiano insegnato molto. Anche perché, tendenzialmente, siamo portati a rimuoverle. Stampa compresa.
Renatino e i misteri di Roma (di Giampaolo Cassitta)
Elio e le storie disattese (di Francesco Giorgioni)
Un rider non si guarda in faccia (di Cosimo Filigheddu)
Ciao a Franco dei “ricchi e poveri”. (di Giampaolo Cassitta)
La musica che gira intorno all’Ucraina. (di Giampaolo Cassitta)
22 aprile 1945: nasce Demetrio Stratos: la voce dell’anima. (di Giampaolo Cassitta)
Ha vinto la musica (di Giampaolo Cassitta)
Sanremo non esiste (di Francesco Giorgioni)
Pacifisti e pacifinti (di Simone Floris)
Lo specchietto (di Salvatore Basile)
Da San Gavino a San Cristoforo, quando colonizzammo il Villaggio Verde. Ovvero il trasloco (di Sergio Carta)
Se riesco a buscare 5000 Lire ci vediamo allo Zoom, ovvero le pomeridiane in discoteca degli anni’80. (di Sergio Carta)
Papa Fazio (di Cosimo Filigheddu)
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Unisciti a 18.021 altri iscritti
Indirizzo e-mail
Iscriviti
sardegnablogger ©2014 created by XabyArt - graphic & web design